top of page

Risultati di ricerca

50 results found with an empty search

  • Embossing a mask | ProfCasilli

    Let's make a mask with the embossing techmique MATERIALS drawing of the model to be reproduced (make your drawing using a pencil on a sheet of notebook or printer paper) anodized aluminum plate for embossment INSTRUMENTS pencil ballpoint pen pointed wooden skewer sushi stick teaspoon masking tape cotton swab notebook with normal cover (not rigid) soft towel (to be folded in four) Design of the mask drawing On the notebook sheet, vertically draw a rectangle of the same size as the plate that will be used for the embossing. (Never use cardboard sheets) Inside the rectangle, draw a smaller rectangle to create a 1 cm wide frame on all four sides. Draw a vertical line that divides the interior space into two equal parts Using the proposed images as an example, draw your mask (remember that the drawing must be done in pencil). Cut out the rectangle along the outermost edge (same size as the metal plate) OBSERVE: In the picture you can see that the subject has been designed inside the smallet rectangle. Nevertheless, the position is not totally correct. It is better to leave equal space on top and at the bottom of the rectangle; do the same on the right and on the left. The mask has been drawn by pencil, but the picture was taken after the image had already been transferred on the plate. EMBOSSING - Examples of the main technical passages REALIZATION TRANSFER OF THE DRAWING TO THE METAL SHEET: put the notebook, the ballpoint pen and the wooden skewer on the table place the aluminum plate on the notebook so that the silver side is visible place the rectangle of paper on the plate fix the rectangle of paper with the design with a piece of adhesive paper tape (about 3 cm) on the plate by folding the adhesive tape on the back of the plate itself. (Do not attach the drawing to the notebook: the plate must remain free, so that it can be turned during the work). Go over your drawing with the ballpoint pen, treading a little so as to create a groove in the plate corresponding to all the lines of the drawing. (Attention: in case you have blackened some spaces on your drawing, just go over the contours of the shapes anyway). Lift the sheet of paper and go over all the marks again with the wooden skewer to make the groove deeper. (Be careful not to use too much force: you could puncture the plate) To obtain a sufficiently deep mark, move your skewer back and forth in the groove already drawn: it is the repetition of this operation that will allow you to shape the plate without breaking it. STRAIGHTENING OF THE SHEET Turn the plate so you can see the copper side. Observe that the grooves you traced on the back of the plate appear in relief: the relief must be very well defined (at least a couple of millimeters). If the marks are not all well defined, turn the plate over and correct again. Turn the plate again from the right side (copper-colored side) and, using the tip of the skewer, make a well-defined mark next to the previous ones at a distance of one, maximum two millimeters. This operation is called straightening and serves to create a precise boundary of the parts that you will then go to emboss from the reverse. Starting from the outer profile of the mask, and using the flat part of the sushi stick, go to the outside of this second mark in order to define the profile of your mask well. If necessary, smooth the plate around the mask well using the cotton ball. (The plate around the mask must be perfectly flat. EMBOSSING Turn the plate so that you can see the silver back and, with regular and light movements, start to emboss the parts you want in your mask to appear in relief. For this you need to use a sushi stick. In larger areas you can use circular movements, in narrower ones, straight movements. Move the tip back and forth, as if you were coloring with a pencil. The aim is to create a deep space, which from the obverse will be in relief. You don't have to press too hard, either because you could break the plate, or because you don't have to create unnecessary marks. During this operation, turn the plate often and observe what you are doing: some areas will probably have to be more embossed than others (for example the central part of the nose, the cheeks and the lips). If you want to have very prominent areas, place the soft cloth folded in four on the notebook and go back to working exclusively in the affected areas. Be careful not to bend or crumple the plate. If you notice any imperfections, remove the cloth and, placing the plate straight side on the notebook, smooth it back around the mask, in order to restore the correct levels. Still working from the back (silver side), smooth the areas you embossed well with cotton. If you want to add textures or embossed marks, placing the plate on the notebook and using the skewer, draw them The mask should be finished at this point. BACKGROUND To give greater prominence to the work done, you can make a dotting on the surface of the plate outside of the mask you have just finished. Dotting can be made both from the front and from the back of the plate. 1. To perform the dotting you can use the spherical tip chisels (there are different sizes), the wooden skewer or, the tool that I prefer, the pencil with a not too sharp tip. 2. Place the plate with the mask on the notebook, from the verse you have chosen 3. With the pencil (or with the tool you have chosen) start to imprint in the plate some points by practicing a certain pressure so that the obtained relief is clearly visible. The points must be quite close, but according to your taste, you can achieve gradient effects by acting right on the frequency of the points. 4. Be careful to keep at a distance of at least a couple of millimeters from the embossed area. 5. Remember to cover the surface well, even on the corners of the plate. 6. When finished, strighten the plate once again by slightly pressing with your fingers the surface you have just dotted MOUNTING At this point we have to mount the plate on a cardboard larger than the plate on which we worked. To center the plate in the cardboard: 1. compare the dimensions of the plate with those of the cardboard and subtract from the dimensions of the cardboard those of the plate. Divide by two the two dimensions you have found. 2. With the pencil draw 4 points corresponding to the four corners of the plate in the correct position 3. Fix the plate on the cardboard with double-sided tape. Osserva come il disegno è stato attaccato alla lastra col nastro-carta (non sul quaderno perché devi essere libero di girare la lastra durante il lavoro. Attenzione! Il progetto realizzato da questo studente non ha tenuto conto di tutte le indicazioni: non è stato definito il rettangolo interno e l'immagine è posizionata molto in alto: sul lato inferiore rimane troppo spazio vuoto Ecco come appare il disegno nella fase del riporto: sollevando il foglio sulla lastra deve essere chiaramente visibile il contorno della forma, ma anche tutti i segni che hai progettato Qui vedi un'altro esempio di progetto nella fase del riporto. Come vedi, non tutti i segni sono chiaramente visibili. E' importante che tu stia attento affinché i segni, riportati sulla lastra, siano definiti da un segno marcato In questo esempio vedi come il livello di sbalzo cambia a seconda delle zone: il volto è leggermente sbalzato; alcuni segni decorativi e il profilo di occhi e bocca sono maggiormente sbalzati; la parte più aggettante (sporgente) è il naso. Qui la punta del naso risulta un pochino piatta. Si può ovviare a questo problema appoggiando la lastra su uno strato molto morbido: si può ripiegare molte volte il canovaccio o mettere più strati di cotone idrofilo l'uno sull'altro In questo esempio (come anche nel precedente) puoi osservare l'effetto finale dato dallo sfondo puntinato. Come vedi, la luce reagisce in modo diverso sulle parti liscie e su quelle caratterizzate da una texture. Lo sfondo realizzato in questo modo valorizza il soggetto Qui puoi vedere un esempio di lavoro finito, montato sul cartoncino. Per un buon risultato si deve essere precisi e puliti: sul cartoncino non ci devono essere segni a matita visibili o macchie e la lastra di rame deve essere perfettamente al centro e ben orientata. Anche una piccola inclinazione risulta visibile e disturba l'occhio GALLERY OF THE WORKS REALIZED BY THE THIRD COURSE STUDENTS AT iSTITUTO COMPRENSIVO OF MANERBIO (2021 - 2022) Back to 'Activities' Back to 'Overhang' Go to 'The Mask' Go to 'Jumping a fish'

  • J. M. W. Turner | ProfCasilli

    Joseph Mallord William Turner (London, April 23, 1775 - Chelsea, December 19, 1851) video - JMW Turner Film (National Gallery of Art) In this section I will retrace Turner's artistic path because I believe that it highlights the change that is making its way in the period of Romanticism. JMW Turner, Interior of Salisbury Cathedral, Looking Towards the North Transept (1801-5), watercolor, The Salisbury Museum His works earned him an immediate fame which brought the watercolor technique to the attention of the public , which was generally considered a minor form of painting, usually used for preparatory studies and drawings. To make his works, I travel extensively to Great Britain, France and Switzerland. It is good to remember that at the time there were no ready-made colors in tubes yet, it was not possible, therefore painting outside. The only exception was given precisely by the watercolors that could be purchased in small blocks composed of pigment and gum arabic (the same composition used today). For this reason, watercolor was the primary painting technique used alongside drawing to make visual notes during travels and excursions . Not only artists like Turner, but also writers and ordinary travelers always carried a travel set with them. Meanwhile, Turner also devotes himself to oil painting. In 1739 he presented the painting Fishermen at Sea at the annual exhibition of the Royal Academy, now in the Tate Gallery in London. His technique is already perfect at the age of twenty and will allow him to confidently conquer his own personal style. The painting he presents in 1801 at the Royal Academy's annual exhibition, Dutch Boats in a Storm: Fishermen Trying to Pull Fish on Board , is appreciated by the painter Füssli (the author of the Nightmare ), but many others are critical of his comparisons due to the freedom of painting and the lack of contour lines . With this painting, Turner moves away from the traditional school and takes a decisive turn in a romantic sense, showing himself more attentive to the luminous reflections on the surface of the water and the use of color. The overwhelming force of nature is the same as in romantic landscapes. steal v. tr. [lat. carpĕre, with conjugation change] (I steal, you steal, etc.). - Snatch, take with violence or fraud, get with cunning ( source ) It is interesting to understand where Turner gets the impetus for his stylistic change. Obviously he too breathes the air of change that is spreading in Europe, but the direct study of the works of the artists of the past remains essential, a study that will accompany him throughout his life, together with the stimuli that also come to him from other English watercolorists who are they dedicate to portray the changeability of the sky. Among them, John Robert Cozens and John Constable . Perhaps it is not superfluous to specify that 'studying' for an artist essentially means copying by making sketches, drawings, studying details, but also trying to steal the technical secrets used by the masters. Turner, however, is an incurable visitor to art museums and wherever he is, he copies the works of the old masters to discover their secrets. Among the artists who attracted him the most were Rembrandt and Titian , especially in the works of the last period, which between the sixteenth and seventeenth centuries brought painting to new levels of mastery, managing to obtain extraordinary light effects based on the use of a very dense mixture, with overlapping brushstrokes and often spread in spots , without trying to reproduce the illusion of reality . In addition to these also Nicolas Poussin and Claude Lorrain , French painters of the Baroque period, who gave great importance to the landscape and the effects of light in the sky. As already anticipated, Turner's works of these years were highly praised by romantic artists such as Füssli, but criticized by very influential people who did not understand the strong stylistic change of the artist, increasingly distant from the academic style. It was for this reason that Turner decided to set up a private studio inside his London home, exhibiting his works there starting from 1804, in order to free himself from the Royal Academy. This solution was much appreciated by Turner's admirers, who, in this way, could buy the canvases directly from the artist. Meanwhile Europe was shaken by the Napoleonic wars. Turner suspended his travels across the Channel, but continued hiking in Britain. JM William Turner, The Devil's Bridge , (1803-1804) Oil on canvas, private collection cm. 78.5 x 62.8 In 1811 Turner began lecturing at the Royal Academy as a professor of perspective . The testimonies of the time tell us that he was not a great speaker, but, to explain the contents of his course to his students, he created many drawings and paintings. His lectures, accompanied by these examples, were collected and published by John Ruskin , a painter, art critic and great friend of Turner throughout his life. (If you want to see an example of Turner's drawings included by Ruskin in his Modern Painters work, follow the link linked to Ruskin and go to page 2182). Turner is the son of a barber: therefore he comes from a humble class. He speaks cockney - the typical language of the London suburbs and which will create many problems in his relationship with others. Since childhood he shows a great talent for art. It is said that the father, very proud of his son, exhibited his first drawings and watercolors in the workshop and sold them to customers. In 1789, at the age of 14, he entered the Royal Academy in London. His teacher was Thomas Malton, a watercolorist specializing in architectural and topographical subjects. Turner's early works reflect this taste for detail and exactly reproduce reality . From a stylistic point of view they are neoclassical works: supported by a precise drawing and painted in an accurate way, taking into account the perspective and the effects of light . He was 15 when he exhibited his first watercolor at the annual exhibition of the Royal Academy and devoted himself to this artistic genre from 1790 to 1830, becoming very fast and very skilled. Turner in Italy In 1818 the artist was commissioned to illustrate James Hakewill's The Picuresque Tour of Italy. Because of this commission, Turner embarked on a trip to Italy which allowed him to deepen his artistic research on the use of color and light, profoundly influencing the development of his painting. As always, the trip was an opportunity to study the Italian masters and get in touch with contemporary artists. On his journey, he touched Turin, Milan, Como, Verona, Venice, Rome, Naples, Paestum and Lerici. JMW Turner, The Piazzetta, Venice (1835 ca.), watercolor and bodycolor, with scratching-out and details added using a pen dipped in watercolor National Galleries of Scotland Collection Description (source: National Gallery of Scotland): A bolt of lightning flashes across the Piazzetta viewed from the Grand Canal in Venice, Italy, illuminating the Doge's Palace, the side and one dome of St Marks and the arcade of the Marciana Library as people run for cover from the rain. Turner conveys both the drama of the storm and the beauty of the Piazzetta with spectacular scraping off and rubbing into the paper's white surface . JMW Turner, La Dogana, San Giorgio and the Spinsters from the steps of the Europa hotel (1835 - 40), oil on canvas, 91 × 122 cm, Tate Britain, London Landscape in Turner's works In the language of art criticism, ' picturesque ' indicates a work created with strong chiaroscuro effects that has as its object solitary landscapes often characterized by the presence of imposing architecture and ruins and sometimes animated by genre scenes with characters wearing typical clothing of certain cultures. In Turner's works the landscape is always the protagonist , even when the theme is historical, biblical or literary: each painting is an opportunity to manifest his virtuosity and to put into practice his knowledge of the behavior of light in relation to the different materials that touches. In his works we encounter the sense of the Sublime , which attracts and repels romantic men and this is how Nature portrayed in his works often has the characteristics of vivacity and violence, depicting tremendous spectacles, such as storms, shipwrecks, avalanches and fires . These are events that in their tragic nature arouse in the observer a pleasure full of disorientation and fear , "a sort of delightful horror", to use the words of Edmund Burke, creator of the concept of the sublime. (Edmund Burke, A Philosophical Inquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful (1785). While responding mainly to the poetics of the sublime, Turner's paintings enhance the feeling of harmony between man and nature, in paintings in which these two elements confront each other in a serene balance, in full agreement with the picturesque. JMW Turner, Ulysses Mocks Polyphemus (1829), oil on canvas (132.5 × 203 cm), National Gallery, London This is one of several paintings that Turner made on the theme of the House of Parliament fire. The artist drew and painted watercolor sketches from different points of view and, in order to get closer to the subject, he had himself taken by boat as close as possible, risking, as he says, to end up being burned himself. The approach to the subject to be painted is another very important element also adopted by the Impressionists. JMW Turner, The Burning of the Houses of Lords and Commons, 16 October 1834 (1835), oil on canvas (92.5 × 123 cm), Cleveland Museum of Art Turner and light Turner was an educated man and was certainly aware of Isaac Newton's research on color and light. Also very important for Turner is the Theory of Colors by the German poet and scholar Johann Wolfgang Goethe (who had devoted himself constantly to drawing and watercolor). Goethe, in particular, argued that light does not come from colors, but rather the opposite. Specifically, according to Goethian doctrine, primary colors are phenomena generated by the interaction of light with darkness; according to this thesis, therefore, color exists only as a function of light. To confirm the influence of Goethe's thought on Turner's work, we see an oil painting made by the artist in 1843 and kept at Tate Britain in London. It is not the only work that Turner dedicates to Goethe's theory. There are many examples, in oils and watercolors made for educational purposes, to explain the effects of light in painting to his students at the Royal Academy. JMW Turner, Light and Color (Goethe's Theory) - the Morning after the Deluge - Moses Writing the Book of Genesis (1843), Tate Gallery, London After the encounter with Rembrandt's painting (Turner reproduced many works by the Flemish artist to understand the technique) and the reading of Goethe's writings, Turner concluded that light was not limited to determining the spatial reality of the world, but that he could also modify them . For this reason, in the representation of the landscape, Turner stopped shooting nature in a rigorously realistic way : indeed, what mattered most was the impression that a certain external stimulus aroused in his soul and, therefore, he was rather concerned with grasp the density of the atmosphere and light in a given landscape and translate it onto the canvas. In this way Turner began to treat light no longer as a simple reflection on objects, but as a completely autonomous atmospheric entity , capable, with its throbbing intensity, of disintegrating the shapes and colors present in the paintings. His goal, his 'pictorial mission' was to block the light on the canvas, giving it a precise shape and color. JMW Turner, Venice with the Salute (1840-45), 622 × 927 mm, Tate Gallery, London This research will deeply affect Claude Monet when he sees Turner's works in London. Impressionism was born from this intuition. In the painting proposed here, the subject is almost invisible in the luminous fog that pervades the Venetian lagoon. Nohram Castle is barely distinguishable, seen in the distance in the light-filled atmosphere. JMW Turner, Nohram Castle, Sunrise (c.1835), oil on canvas (908 × 1219 mm), Tate Gallery, London Turner and technological progress Turner was not only a landscape painter, but throughout his life he was fascinated by the scientific discoveries that were profoundly influencing society at that time. In the painting reproduced here, the imposing vessel, Fighting Téméraire, used during the battle of Trafalgar, won by Admiral Nelson, although at the time of disarmament it was in very bad condition, is represented in its maximum splendor, as loaded with all the honors won. in battle. Observing it well, however, we see how the sailing ship is represented in very light colors, as if it were a ghost, while in the foreground a steamship with large wheels that is towing it stands out. The theme of the painting , therefore, is not simply the visual story of the last voyage of the Fighting Téméraire, but rather the passage from the 'ancient' age of sailing to the modern one, characterized by the new steam engines . JMW Turner, The Fighting Temeraire tugged to her last berth to be broken up , 1838, oil on canvas (90.7 × 121.6 cm), The National Gallery, London Video - Turner: Painting The Fighting Temeraire | National Gallery JMW Turner, Slavers Throwing overboard the Dead and Dying — Typhon coming on , 1840, oil on canvas (91 cm × 123 cm), Museum of Fine Arts, Boston JMW Turner, Snow Storm - Steam - Boat off a Harbor's Mouth Making Signals in Shallow Water, and going by the Lead. The Author was in this Storm on the Night the 'Ariel' left Harwich (1842), oil on canvas (914 × 1219 mm), Tate Gallery, London Compared to the shipwreck scene, in Snow Storm we see a steamboat in the whirlwind of the billows. In Turner's works, no steamboat is wrecked, thus underscoring Turner's confidence in progress. JMW Turner, Rain, Steam and Speed - The Great Western Railway (1844), oil on canvas (91 cm × 121.8 cm), The National Gallery, London enlargement of part of the sky at the top right: you can see how the effect of the clouds is obtained with several layers of dense color, in this case, spread with a spatula The Genius of Turner: Painting The Industrial Revolution A curiosity: a hare runs in front of the train, as you can see from the enlargement. What could that mean? Back to Romance go to Friedrich go to Gericault

  • Romanticism | ProfCasilli

    Romanticism refusal of academicism and greater expressive freedom of artists in technique, but also in the choice of their subjects VIDEO LESSON I insert the link to a video lesson on Romanticism that I prepared last year and which seems to me well done. Unfortunately, the presentation I had created on the subject was lost. I hope it will be useful to you TIME LINE Romanticism is historically characterized by the fall of Napoleon (Battle of Waterloo) and the subsequent Restoration , with consequent national uprisings for the conquest of independence . It was born in a climate of social and political crisis that produces a sense of uncertainty . We realize that Reason is not enough to contain all the multiple and multifaceted reality of man. We are witnessing a change of taste and perspective in which the rationalist vision of the eighteenth century falls, leaving more and more space for the unconscious and the less clear sides of human nature and which will find the ideal background in the rediscovery of the Gothic period , in which they will be set. novels characterized by dark atmospheres. Inizio pagina Main features a style not only artistic, but also literary, musical and cultural fall of Napoleon Restoration strong and unconscious emotions instead of Reason rediscovery of the religious spirit (faith in a being or a superior force external to man, and therefore uncontrollable) Industrial Revolution bourgeoisie and proletariat rediscovery of the Gothic (in literature - Gothic novel and in architecture - Neo-Gothic style FUNDAMENTAL THEMES NATURE LOVE OF PATRIA HEROISM SUBLIME The term Romanticism does not only mean an artistic style, but also a wide-ranging literary, musical and cultural style . From a social as well as an artistic point of view, attention shifts from the aristocracy to the bourgeoisie and the new social class of the proletariat that was born from the industrial revolution . Art is no longer exclusive to the noble classes, but is increasingly commissioned by the exponents of the new bourgeoisie. Within Romanticism, different strands emerge: one that focuses more on the landscape , investigating atmospheric phenomena, one that makes the subconscious and the unconscious prevail, inspired by new reflections in the psychological field (Freud and Jung); a more historical one, in which, through the representation of moments from past history, we speak of the present, of the desire of nations to achieve independence from external rulers, in which some characters become a symbol of the effort of some to oppose domination and 'injustice and in which the movements of the people are also represented and a more realistic one who prefers themes of everyday life, both to tell the change of life in the cities following the industrial revolution, and the innovations brought by technology, and the living conditions of the new social classes (the urban proletariat, in particular) and which aims to spread a certain sensitivity towards the poor living conditions in the suburbs of cities, the exploitation of labor in factories, female and child labor, with the aim of contributing to the change in the social and political situation. The boundaries are not precise between one and the other strand and often the themes are mixed in works with multiple aspects. What is certain is that the painters' gaze is more realistic and gradually we move away from the somewhat aseptic art of the Neoclassical period, which continues to be taught in the academies. This means that many artists begin their training within these institutions, but then leave due to incompatibility trying to open new paths that better respond to the growing need for freedom . In painting this translates into brushstrokes charged with matter, often rapid and full of energy, while in sculpture less defined forms are experimented, starting from the suggestion of Michelangelo's technique of the unfinished. In a schematic way, we can say that Romanticism is characterized by a flourishing of dualisms , contrasts between opposite aspects, which find expression in a Nature charged with vital and at the same time destructive energy . At the basis of the various dualisms lies the conception of a complex human nature made up of rationality and emotions , sometimes uncontrollable because they are linked to the unconscious . Recurring and typical themes of Romanticism are, in addition to Nature , love of country , heroism and the sublime . Nature, it becomes the protagonist of the works not as a simple reproduction of reality, but as a mirror of the emotions that man feels . I would like to underline that when we talk about feelings and emotions in Romanticism we are far from the meaning with which this term is commonly used: Romanticism is not romanticism and not even sentimentality. Nature is no longer a simple background in paintings whose protagonists are important men, but it itself becomes the protagonist. The love of country is directly linked to the historical events that see peoples move to regain their political independence. Heroism is linked to a vision in which it is the individual who makes the difference and personally opposes the forces of evil at the cost of his own life. The sublime is the attitude of attraction, and at the same time of repulsion, which is generally associated with nature for its beauty, its vastness and its overwhelming strength in front of which man experiences his own smallness. Among the artists who paved the way for Romanticism we remember Turner and Friedrich . In the works of the latter there are often references to Gothic architecture, in the form of ruins and which bring us back to the Gothic literature of the period . In the German context, the fascination for ancient Germanic culture produces epic works such as Richard Wagner's The Ring of the Nibelungs . MANIFESTO WORK OF ROMANTICISM Théodore Géricault, The Raft of the Medusa (Le Radeau de la Méduse), 1818-19 oil on canvas (491x716 cm) Louvre Museum in Paris Joseph Mallord William Turner 1775 - 1851 Go to section Francisco Goya 1746 - 1828 Go to section Caspar David Friedrich 1774 -1840 Go to section Francesco Hayez 1791 - 1882 Go to section Théodore Géricault 1791 - 1824 Go to section Romanticismo-artisti Up Inizio pagina Romanticismo-artisti Inizio pagina

  • Embossing | ProfCasilli

    The embossing technique The embossing is a very ancient technique that allows to model metal plates obtaining concave objects, such as cups, vases, etc., or bas-reliefs. Famous is the so-called mask of Agamemnon , a Mycenaean work dating back to around 1,500 BC, which was discovered by Heinrich Schliemann in 1876. The technique was used by several ancient civilizations and continued to be used afterwards. The Lombards, and after them the Carolingians, were particularly skilled in the use of this technique. In Milan, in the church of Sant'Ambrogio, it is possible to see the work of the master Carolingio Vuolvino : an altar completely decorated with embossed gold and silver plates. This technique is still used for the creation of precious and unique objects, which have a certainly greater value than those obtained industrially with modern molding techniques. Embossing with the traditional technique Tutorial EXAMPLES OF THE MAIN STEPS Draw on the plate, straightening and embossing of two simple shapes Drawing with wooden skewer on the back of the plate (silver side). On the left the indented mark, on the right the raised mark. Remember to use a notebook as a base. External straightening dal lato dritto (rame) con spiedino di legno si esegue un segno incavato accanto a quello a rilievo (distanza di circa 1 mm) Beginning of the overhang Lo sbalzo produce un volume. Si lavora dal retro (lato argento) utilizzando una punta più grossa (bastoncino da sushi) e con movimento leggero e regolare all'interno della forma. Ricordati di mettere sotto alla lastra il canovaccio ripiegato o una falda di cotone. Beginning of the overhang how does the overhang on the obverse of the slab appear Continue with the overhang per ottenere maggior volume, si continua a lavorare dal retro della lastra. Ricordati di lavorare pian piano, senza premere troppo per evitare che la lastra si buchi: questa operazione rende la lastra sempre più sottile. We continue with the overhang più aumenta lo sbalzo, più è necessario aumentare la morbidezza della superficie sulla quale si lavora Quando completi una fase di lavoro, ricordati di utilizzare un batuffolo di cotone per ripianare la lastra intorno alla forma Let's increase the overhang again External straightening Ora che abbiamo completato la fase dello sbalzo, giriamo la lastra dal dritto e ripassiamo il profilo alla base delle forme per raddrizzare la superficie della lastra. Utilizziamo anche il batuffolo di cotone per togliere eventuali imperfezioni Result qui puoi vedere il risultato dello sbalzo di queste due semplici forme, seguito dal raddrizzamento della lastra The moon: example of a shape in which only the outline sign is embossed, while the interior and exterior are on the same level I draw a wedge of the moon on the back of the plate utilizzo lo spiedino e appoggio la lastra sul quaderno the relief drawing seen from the obverse (the moon appears upside down) External straightening Sul lato dritto della lastra, utilizzando lo spiedino di legno, faccio un segno incavato all'esterno del profilo a rilievo della luna Internal straightening Sempre lavorando sul dritto della lastra, disegno un segno di raddrizzamento anche all'interno della forma della luna. Come puoi osservare nell'immagine precedente, dopo aver eseguito il raddrizzamento interno, la lastra al centro della luna si solleva ed è quindi necessario riportarla in piano. Per questa operazione, appoggia la lastra su una superficie dura (il piano del tavolo, per esempio); puoi utilizzare una punta più grossa, ma anche lo stesso spiedino per i punti più stretti. Non calcare, ma esegui dei movimenti regolari e leggeri. Se premi troppo potresti ottenere dei segni profondi che sarà poi difficile cancellare o uno sbalzo incavato, che in questo caso non vogliamo ottenere Result Una volta ripianato l'interno della forma, si è proceduto a sbalzare l'interno del segno. Appoggia la tua lastra su una superficie morbida col lato argento rivolto verso di te. Ripassa l'interno del segno incavato con uno strumento adatto: all'inizio puoi usare lo spiedino, quando il segno si allarga puoi usare l'estremità opposta dello spiedino e così via, a seconda della dimensione del segno che vuoi ottenere. Ricordati di procedere con calma e senza premere troppo: è la ripetizione del gesto e non la pressione che produce un buono sbalzo. Al termine, dovrai girare la lastra, effettuare il raddrizzamento intorno alla forma e lungo il profilo interno del tuo segno, andando ancora una volta a ripianare tutto ciò che non è sbalzato in modo che risulti sullo stesso livello di base. Examples of stippling for background decoration To complete the embossing work, you can insert textures with marks obtained with different tools or with a simple dotting. To decide what the best effect is, you can experiment with a piece of plate. Stippling done with a wooden skewer Dotted with a not too sharp pencil La puntinatura può essere eseguita sul dritto della lastra o sul retro. L'effetto è un po' diverso. La puntinatura può essere più o meno fitta, ma deve, in ogni caso, essere regolare. Procedi con calma, senza troppa fretta, altrimenti i segni saranno troppo leggeri e ti toccherà ripetere più volte l'operazione per ottenere un effetto apprezzabile. A sinistra come appare dal dritto e a destra come appare sul retro della lastra. La matita è più facile da impugnare rispetto allo spiedino e permette di applicare una maggiore pressione Stippling performed with chisel Qui puoi vedere un esempio di puntinatura eseguita con un cesello metallico. Ce ne sono di diversi tipi, alcuni con punta semplice, come questo, altri con punta sferica di diverse dimensioni. Sbalzo- esempi principali passaggi Examples The Mask Next A mask with the embossing technique Next A fish with the embossing technique Next examples in culture and art back to 'Activities'

  • Théodore Géricault | ProfCasilli

    Théodore Géricault (Rouen, 1791 - Paris 1824) Géricault is part of the realist current of Romanticism. His works often deal with themes of everyday life or are linked, as in the case of 'The raft of the Medusa', to episodes from the chronicle of the time THE RAFT OF THE MEDUSA To enter the atmosphere of this work, let's start with the video of a theatrical reading of a passage from the novel Oceano Mare by Alessandro Baricco. The text takes up the narration of the doctor on board the Medusa ship, Henri Savigny and the geographer Alexandre Corréard in the book Narrative of a trip to Senegal in 1816 . Didatticarte - I'll tell you about the raft of the Medusa The Raft of the Medusa is considered the symbolic work of the romantic period. It is an imposing work in front of which it is difficult to remain indifferent. Its dimensions are monumental: almost 5 m high and more than 7 wide: the viewer in front of the painting becomes himself part of that humanity adrift, poised between hope and resignation. The meaning of the work goes far beyond the news episode from which it was born, but it becomes the symbol of the shipwreck of humanity itself. Author: Théodore Géricault Year of construction: 1818 - 1819 Dimensions: 491 x 716 cm Technique: oil on canvas Louvre Museum, Paris compares Géricault's work with Carone's boat from Michelangelo's Last Judgment. In Géricault's work the balance is highly unstable , large space is given to nature which underlines the emotions of the characters . The painting is designed to closely involve the viewer so as not to allow him to remain indifferent to the drama represented. The chosen theme belongs to the chronicle of the time and the protagonists are not important characters , but the staged story instead embodies the sense of profound instability that the men of this period live on their skin: the man no longer guided in an infallible way by reason, he can fall into the murky abyss of the irrational, from which only a shot of heroic will can redeem him . Even the choice of colors and the drafting technique are functional to describe the chaos of emotions . Clearly Géricault paints having studied in detail every compositional aspect of his work, but the description of the different elements is, we could say, minutely summary and imprecise , in the sense that Géricault wants to give an effect of naturalness to his painting without getting lost in a cold description . The freedom that runs through his hand, while he paints, is visible above all when he is confronted with the natural elements. Paradoxically, Géricault's way of painting is closer to reality than Ingres' meticulous one : the truth of solid or rotting wood, of shapeless waves and foam, the truth of earthly bodies that are about to be abandoned by life and of well-rounded muscles. developed for the hard work of the sailors, who strain themselves in an effort to call the distant ship's attention with all the energy left. The composition of La zattera della Medusa is characterized by two pyramids : the first, on the left, has the vertex in the mast with a sail; it is a pyramid tilted to the left that contains some corpses as well as the seated figure with red cloth and the one in the background with his hands on his face. The second pyramid hinges on the figure of the sailor who waves his shirt in the direction of the rescue ship. At the bottom, the left apex of the pyramid encloses the seated male figure with a blue cloth in his hair and his face turned to the right; all the other 'active' characters are turned towards the tallest and most vigorous figure of the composition and their arrangement dynamically follows the triangular shapes of the faces of the pyramid . We could say that the pyramid on the left contains resignation, while the one on the right emphasizes hope . The composition of Géricault's painting is highly dynamic , both for the orientation of the two pyramids and for the great variety of postures and gestures of the individual characters. In the painting of The Raft of the Medusa, the colors are not well defined ; surely they are not bright and lively, but there is a richness obtained with shades of tones close together. Even the red and blue, which are present in small parts, still appear quite dull. Géricault's work strikes us for its monumentality and for the strength of the emotions it passes through. We can admire the freedom of the loose technique that derives from having thoroughly investigated each element inserted and the artist's ability to pursue the perfection of the dramatic and engaging effect he wanted to obtain by having the courage to return to the composition over and over again. , sacrificing the solutions gradually conceived until the most effective one is found . Torna a Romanticismo

  • Tardo Antico_Arte Paleocristiana | ProfCasilli

    Roman art Page Title The history of Rome goes from 753 BC (year of the mythical foundation by Romulus) to 476 AD (fall of the Roman Empire at the hands of Odoacer) ._ cc781905-5cde-3194-bb3b- 136bad5cf58d_ In the first two centuries Rome was governed by a monarchical system followed by a long republican period which lasted until the end of the first century BC. charges were concentrated in the hands of Octavian who chose the title of Augustus (= the one who possesses the authority), starting the imperial era . simbolo = immagine cui viene associato un significato diverso da ciò che l'immagine stessa rappresenta. Il significato a volte è conosciuto solo da un gruppo ristretto di persone. Questo accade anche per i simboli dei primi cristiani nelle catacombe. Linea del tempo Le immagini che ritroviamo nei primi luoghi di culto cristiano provengono da modelli ampiamente utilizzati nell'arte romana, usati però, con un significato simbolico diverso e comprensibile solo al gruppo dei cristiani. Un esempio è dato dalla raffigurazione del buon pastore : figura già presente nell'arte romana che i cristiani utilizzano per parlare di Cristo. Agnello che benedice i pani , metà del IV secolo, affresco 40 x 28cm Catacomba di Commodilla, Roma esempio di simbolo: l'agnello è Cristo Il buon pastore , statua romana (III-IV sec. d. C., Museo Lateranense (Roma) Museo Pio-Cristiano. Sarcofago dei Tre Pastori e la vigna simbolica, seconda metà del IV sec. Foto di Fabrizio Garrisi, licenza Creative Commons Affresco del Buon Pastore , Catacombe di San Callisto a Roma. Foto: licenza Creative Commons Un altro esempio di simbolo molto diffuso è quello del pesce. L'utilizzo del pesce per indicare la presenza di una comunità cristiana nelle vicinanze, deriva dall'acronimo ichthýs, formato dalle iniziali delle parole 'Iēsous Christόs, Theoù Yiόs, Sōtēr', “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore” Lastra del sarcofago di Livia, scoperto nel cimitero. The text is Livia Primitiva Le catacombe Le catacombe sono aree cimiteriali sotterranee generalmente scavate nella roccia. Il termine viene dal latino catacumba la cui origine è incerta (viene probabilmente dal greco e il suo significato probabile è 'cavità sotterranea'. Nel periodo in cui i cristiani venivano perseguitati, i fedeli si ritrovavano nelle catacombe per pregare. Qui troviamo le prime testimonianze pittoriche paleo-cristiane. Le catacombe non sono un'esclusiva della religione cristiana: ne esistono anche di fenicie e pagane; già gli etruschi e gli ebrei usavano seppellire i loro morti in camere sotterranee. I cristiani ricrearono tale pratica di inumazione abbandonando l'uso della cremazione pagana. Romanum Imperium - Le catacombe Il periodo Paleocristiano (IV - V sec.) La fine dell'Impero Romano e l'inizio del Medio Evo La Storia A partire dal III secolo d. C. le popolazioni germaniche (genericamente chiamate barbari), stanziate a nord e a est dell'Impero, cercano di penetrare all'interno dei confini, spesso spinte, a loro volta, da altre popolazioni provenienti dall'Asia. Per sostenere le spese di difesa di confini ampi come quelli dell'Impero, lo Stato impone tasse sempre più alte ai cittadini, che si impoveriscono sempre di più. Due imperatori, Diocleziano e Costantino, tentano di porre rimedio. Diocleziano attua una riforma del governo del territorio suddividendolo in Impero Romano d'Occidente e Impero Romano d'Oriente, per renderlo più facilmente governabile. Costantino , invece, sfrutta la diffusione del cristianesimo a spese dei pagani, concedendo la libertà di culto ai cristiani, che fino ad allora era stata negata. In questo modo, egli spera di sfruttare il cristianesimo come strumento per mantenere unite le popolazioni dell'impero. Ma queste riforme, a lungo andare, non saranno sufficienti. Il 476 è una data fondamentale nella storia europea: è l’anno in cui cade l’Impero Romano d’Occidente , crollato definitivamente con le invasioni dei barbari. Ha così inizio il Medioevo , un lunghissimo periodo durato quasi dieci secoli , e suddiviso dagli storici per comodità in Alto Medioevo (fino all’anno Mille) e Basso Medioevo (dal 1000 alla fine del 1300). Nella storia dell’arte però il passaggio dall’arte romana a quella medievale avviene ben prima del 476. Nel 313 l’imperatore Costantino emana l’Editto di Milano , grazie al quale i cristiani possono pregare e svolgere le proprie celebrazioni liberamente, senza rischiare condanne. Nei secoli precedenti, infatti, venivano perseguitati perché non accettavano di adorare l’imperatore come un dio. Adesso, invece, lo stesso Costantino si converte al cristianesimo e inizia a realizzare le prime chiese: con queste architetture nasce l’arte paleocristiana. Tutta l’arte medievale, anche quella barbarica e dei secoli successivi, si caratterizza per la produzione di opere religiose. Questa lunga stagione avrà termine nei primi anni del Quattrocento, con l’inizio del Rinascimento. Inaugurata da Costantino, l’arte paleocristiana si esprime nella costruzione di chiese, mausolei e battisteri ispirati nello stile e nella forma ad alcuni edifici romani, di cui a volte si riutilizzarono addirittura delle parti. Le decorazioni ad affresco e a mosaico si ispirano all’arte romana ma assumono significati simbolici legati al cristianesimo . La basilica Il termine basilica lo troviamo sia in ambito romano, sia in ambito paleocristiano. È importante, quindi, capire quali siano le differenze degli edifici che vengono indicati con lo stesso termine BASILICA ROMANA edificio di forma rettangolare circondato da colonne ingresso sul lato lungo possibile presenza di una o due absidi sui lati corti (generalmente una delle due absidi era occupata dalla statua dell'imperatore, mentre nell'altra trovava posto il seggio del giudice) edificio civile, sorta di piazza coperta utilizzata come luogo d'incontro e come tribunale. Ricostruzione della Basilica di Massenzio (Roma) Ricostruzione della Basilica Ulpia, interno Spaccato dell'originaria Basilica di San Pietro a Roma : si osservi la suddivisione interna in cinque navate. La navata centrale è molto più alta delle laterali. La facciata rivela la struttura interna. Davanti alla basilica si trova un chiostro porticato. Come si vede dall'immagine, questa basilica è dotata di un corpo longitudinale che si innesta sul corpo principale dell'edificio: si tratta del transetto. L'incrocio perpendicolare del transetto con l'aula principale conferisce alla basilica la forma di una croce. BASILICA PALEOCRISTIANA edificio di forma rettangolare derivato dalla basilica romana all'interno, file di colonne sormontate da capitelli e collegate da archi a tutto sesto, suddividono l'aula in navate: una navata più grande al centro e navate più piccole ai lati. La disposizione delle navate è sempre simmetrica: esistono basiliche con 3, 5, 7 e raramente con 9 navate. ingresso sul lato corto sul lato opposto della porta d'ingresso c'è un'abside in cui viene collocato l'altare l'edificio ha funzione di culto: è il luogo in cui i cristiani si trovano a pregare e dove hanno luogo i riti religiosi Basilica di Santa Sabina , Roma; inizio della costruzione: V secolo, completamento della costruzione: XX secolo I mausolei I mausolei sono tombe monumentali che si ispirano ad un'altra costruzione romana: il ninfeo. Il ninfeo era una costruzione circolare che i Romani costruivano nei giardini delle grandi ville. Mausoleo di Santa Costanza, Roma. Costruito tra il 340 e il 345. Venne fatto costruire da Costantina, figlia dell'imperatore Costantino, per la propria sepoltura. Foto: licenza Creative Commons Mausoleo di Santa Costanza, interno Foto di José Luiz Bernardes Ribeiro, licenza Creative Commons Nel Mausoleo di Santa Costanza, l'aula circolare è coperta da una cupola; una serie di 12 colonne binate con capitelli corinzi, provenienti da edifici romani, formano un anello che separa la parte centrale da un deambulatorio coperto da una volta a botte. Le decorazioni presenti nel deambulatorio sono i mosaici paleocristiani più antichi giunti fino a noi.

  • Forum | ProfCasilli

    To see this working, head to your live site. Categories All Posts My Posts Discussione suggerimenti su argomenti che ti piacerebbe vedere trattati nel sito o nel blog e segnalazioni Crea nuovo post Discussione generale Qui puoi inserire domande o osservazioni legate ai temi trattati sul sito profcasilli.art. subcategory-list-item.views subcategory-list-item.posts 0 Follow Segnalazioni problemi di visualizzazione o di tipo tecnico che ti impediscono di usufruire al meglio delle risorse subcategory-list-item.views subcategory-list-item.posts 0 Follow Suggerimenti Cosa ti piacerebbe approfondire? subcategory-list-item.views subcategory-list-item.posts 0 Follow Forum - Frameless

  • Paesaggio con albero | ProfCasilli

    LANDSCAPE WITH MOUNTAINS WITH INCREASING GRADATION OF INTENSITY PREPARATION OF THE WORKSPACE the sheet must be smaller than the media it should be glued with the paper tape making a frame all around the sheet should not be peeled off until the job it is finished and dry Execution To begin we prepare a sheet (a quarter of your rough drawing sheet is more than enough) glued to the support with paper-tape. Prepare the diluted blue color (prepare a good amount so you don't have to do it again in the course of work) Spread evenly across the paper and leave some white space for clouds only at the top of your sky. Let it dry Paint a mountain just below the clouds and work your way to the bottom of the paper. Let it dry again. Paint the second mountain (move the top a little so that it does not coincide with the previous one) After letting it dry, proceed with the subsequent drafts. 11. Now let's paint the trunk: mix a small amount of yellow, a hint of red and blue. Mix the ingredients and try to get a brown you like. Remember to use it diluted. 12. Paint from top to bottom following the shape of the trunk . To enrich the painting, you can add a little blue on one side of the trunk to accentuate the three-dimensionality 13. after drying well, proceed to paint the ground. Also in this case it uses the same starting colors used so far . Create a green and start painting within one of the sections prepared for the ground, then add a little pure yellow to create a brighter area or some blue, to get a more shaded area. bb3b-136bad5cf58d_ Proceed in the same way in the following areas, trying to distribute the colors so that you do not have the same color on one side only. 14. After drying, start painting the hair: paint within the spaces defined by the sign. Start with a color (always one of the three chosen or created by you by combining the same) ._ cc781905-5cde-3194-bb3b-136bad5cf58d_ 15. for a special result, you can moisten, with the brush dipped in clean water, the space where you need to paint and use small amounts of pure colors which, as you will see, will only spread inside the humid area. To get shades, clean the brush and put in a small amount of one of the other colors. 16. While this part dries, moisten a space not bordering the one you just painted, and continue, trying to arrange the colors in a balanced way. NOTE: How to tell when the sheet is dry enough to work on it again Since this technique requires the use of a lot of water, it is normal for the sheet (especially if it is not watercolor paper of good thickness) to swell. It is precisely for this reason that before starting to paint we have to glue it to the support with a frame of paper tape all around. When the sheet dries, it returns to spread out. Also, by touching the sheet with your hand, you should feel it no longer wet and cold. Back to Watercolor Go to Dilution

  • Dizionario | ProfCasilli

    Dizionario Le parole dell'arte A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Y Z Armonia ( ar-mo-nì-a) - in musica si parla di armonia come sensazione piacevole che deriva dall'insieme dei suoni prodotti da diversi strumenti in un certo momento; in arte, l'armonia indica l'accordo tra i diversi elementi che compongono un'opera e che producono una sensazione di piacevolezza. Etimologia: [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare, connettere, collegare»]. Viene da una radice ar- che indica unione, disposizione, comune anche ad "arte" e "aritmetica". Antropomorfo (agg.) = [dal gr. ἀνϑρωπόμορϕος, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -μορϕος «-morfo»]. che presenta somiglianze o affinità con l'uomo. How long does it take to process a return? Up to 2 weeks. Can I return my items to a store? Yes, you can return items to any store. campitura (s. f) = in pittura è una stesura uniforme di colore all'interno di una forma delimitata da un contorno. ceramica (s. f.) = (dal greco antico κέραμος |kéramos|che significa «argilla», «terra da vasaio») è un materiale inorganico e plastico (facilmente lavorabile) che diventa rigido dopo la cottura. ceramografia (s.f.) [comp. del gr. κέραμος «argilla» e -grafia] = tecnica della pittura e della decorazione dei vasi. ciclo pittorico = è un insieme di dipinti caratterizzati da un tema comune, realizzati dallo stesso artista e collocati in uno stesso luogo cubito (s. m.) = è l'unità di misura del canone egizio, basata sul pugno chiuso Estetico (agg.) - che riguarda l'idea di bellezza. Il termine è molto usato in arte per indicare le qualità di un'opera che la rendono un'opera d'arte. intarsio : tecnica decorativa che consiste nell’inserire in un pannello di legno figure composte con pezzetti di legno di vario colore o con materiali pregiati. Megalite (sost. m.) proviene dall'unione di due parole greche:l'aggettivo μέγας, |mégas|, cioè "grande" e il sostantivo λίθος, |líthos|, che significa "pietra"; significa quindi, grande pietra Megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Si dice di monumento preistorico eretto (fatto) con blocchi di pietra di grandi dimensioni. I principali monumenti megalitici sono il menhir , il dolmen e il cromlech . Mesolitico agg. e sostantivo m. [comp. di meso- e -litico] (pl. m. -ci).1.( agg.) indica a quale periodo dell'età della pietra risale un certo reperto; 2. (sostantivo) = età della pietra di mezzo : è il periodo preceduto dal paleolitico e seguito dal neolitico. Neolitico neolìtico agg. e sostantivo m. [comp. di neo- e -litico] (pl. m. -ci). 1. (agg.) indica a quale periodo dell'età della pietra risale un certo reperto; 2. (sostantivo m.) il neolitico = periodo della pietra nuova: il più recente periodo dell’età della pietra, preceduto da paleolitico e mesolitico. Paleolitico agg. e sostantivo m. [comp. di paleo- e -litico] (pl. m. -ci). 1. (agg.) indica a quale periodo dell'età della pietra risale un certo reperto; 2. (sost.) periodo della pietra antica : il periodo più antico dell'età della pietra in cui gli uomini preistorici costruivano strumenti di pietra. Il paleolitico è seguito da mesolitico e neolitico. simbolo (sost.) = immagine cui viene associato un significato diverso da ciò che l'immagine stessa rappresenta. Il significato a volte è conosciuto solo da un gruppo ristretto di persone. Questo accade anche per i simboli dei primi cristiani nelle catacombe. stilizzato (agg.) = che segue un modello definito, uno stile; nel linguaggio comune, stilizzato vuol dire che un oggetto è rappresentato in modo semplice, con linee essenziali tutela (s. f.) = difesa, protezione Trilitico (sistema) (agg.) = il sistema trilitico si basa su tre pietre, delle quali due sono disposte in verticale (piedritti) e una in orizzontale (architrave). Il sistema trilitico compare per la prima volta nel periodo neolitico quando vengono eretti i primi monumenti megalitici. In particolare, lo troviamo nel dolmen. Fin dall'antichità, l'architettura si basa sul sistema trilitico, cioè sulla combinazione di elementi verticali e orizzontali. valorizzazione (s. f.) = il dare valore o esaltare il valore di qualche cosa

  • Arte Bizantina | ProfCasilli

    Roman art Lo stile bizantino caratterizza l'arte e l'architettura che si sviluppano nell'Impero Romano d'Oriente che, a partire dal 395 ha il proprio fulcro nella città di Costantinopoli - l'antica città greca Bisanzio, ribattezzata dall'imperatore Costantino I, nota, ai giorni nostri col nome di Istanbul, una delle maggiori città dell'attuale Turchia). Tale stile è il risultato della contaminazione dell'arte e dell'architettura romane e greche, con influenze dal Vicino Oriente. Cattedrale di Santa Sofia (Istanbul, Turchia) L'edificio nel quale vediamo applicati per la prima volta i criteri dello stile bizantino è la Basilica di Santa Sofia. Dedicato alla sapienza di Dio , dal 537 al 1453 l'edificio fu cattedrale cristiana bizantina (sede del Patriarcato di Costantinopoli , a eccezione di un breve periodo tra il 1204 e il 1261 quando fu convertito dai crociati sotto l'Impero latino di Costantinopoli a cattedrale cattolica di rito romano ). Divenne moschea ottomana il 29 maggio 1453 e tale rimase fino al 1931 , quando fu sconsacrata . Il 1º febbraio 1935 divenne un museo. Il 10 luglio 2020 , con un decreto presidenziale, è stata nuovamente aperta al culto islamico Principali caratteristiche pulvino : tronco di piramide rovesciata a base quadrata che viene sovrapposto al capitello; questo elemento permette di alzare l'arco e far entrare più luce negli edifici abbondanza di decorazioni molto raffinate derivate da intrecci di fiori e tralci (es: capitelli bizantini nella Basilica di San Salvatore a Brescia) proporzioni allungate delle figure umane (proporzione 1:9 invece che 1:8, del canone di Policleto utilizzato nel periodo classico dell'arte greca). Questo stratagemma sottolinea l'eleganza dei personaggi figure stilizzate , per lo più rappresentate frontalmente e differenziate attraverso gli abiti mancanza di realismo assenza quasi totale della prospettiva (si usa la sovrapposizione degli elementi per rendere la profondità dello spazio la pittura viene sostituita dal mosaico uso abbondante dell'oro specialmente negli sfondi (non viene rappresentato il mondo reale, ma tutto è immerso in una luce spirituale 什么是拜占庭艺术? 千古兴亡 | 拜占庭建筑 拜占庭艺术 basilica di Santa Sofia, Costantinopoli Di Arild Vågen - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=24932378 Santa Sofia - pianta Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=387531 Capitello bizantino Santa Sofia basilica di Santa Sofia, Costantinopoli Di Arild Vågen - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=24932378 1/7 Ravenna WORLD HERITAGE LIST L’arte paleocristiana assume aspetti particolari a Ravenna, che dal 402 viene preferita a Roma come capitale dell’Impero d’Occidente perché giudicata più sicura da attacchi e invasioni. Grazie agli stretti contatti fra imperatori d’Oriente e d’Occidente, si diffonde lo stile bizantino che si era sviluppato a Costantinopoli (l’antica Bisanzio, oggi Istanbul), capitale dell’Impero d’Oriente. Vengono quindi preferiti i mosaici (tipici dall’arte bizantina) alla pittura e gli edifici presentano un contrasto fortissimo fra l’esterno molto spoglio, e l’interno, scintillante d’oro: per il cristiano non ha importanza la bellezza esteriore ma quella interiore. 拉文纳 Gli edifici bizantini più importanti di Ravenna Mausoleo di Galla Placidia (dopo il 426 d. C.) Sant'Apollinare in Classe (consacrata nel 549 d. C.) Sant'Apollinare Nuovo (Teodorico fa iniziare la costruzione nel 505 d. C.) Basilica di San Vitale (532 -547 d.C.) Mausoleo di Teodorico (fatto costruire probabilmente prima del 526, anno della morte di Teodorico) Il mausoleo di Galla Placidia Il Mausoleo di Galla Placidia - video da 'Le meraviglie' Il mausoleo è una tomba monumentale. Il piccolo edificio è rivestito da mattoni che formano solo un semplice disegno sui lati; la pianta è a croce greca (cioè con i quattro bracci uguali) con una cupola, all’incrocio dei bracci, nascosta dal tiburio , cioè quella specie di cubo in mattoni che sembra sostenerla. All’interno, nella cupola, è raffigurata, su un cielo blu cobalto, una croce d’oro circondata da stelle, sempre d’oro, che diminuiscono di misura salendo verso l’alto. L’impressione è di uno scintillio che aumenta fino a concentrarsi nella croce, simbolo della luce di Dio e della salvezza. Mausoleo di Galla Placidia Di currybet - Flickr, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=626801 Mausoleo di Galla Placidia Di currybet - Flickr, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=626801 1/6 Per approfondire: Didatticarte - Arte Bizantina Up

  • Disegno | ProfCasilli

    Disegno Il disegno è una tecnica semplice e difficile allo stesso tempo. È vero che basta una matita per disegnare, ma è anche vero che disegnare non è 'fare il contorno delle cose'. Per chi decide di dedicarsi a questa bellissima tecnica, la raccomandazione è quella di disegnare sempre, ogni giorno, così come hanno fatto sempre tutti gli artisti. Una cosa molto speciale del disegno è che non c'è nulla come cercare di disegnare un oggetto reale o copiare un disegno, che metta in moto la nostra capacità di osservazione. Disegnare, quindi, è prima di tutto conoscere Home Posizione del corpo posizione della matita Posizioni scorrette Tratteggio Esercizio 1 Gli strumenti del disegno Il segno è una componente essenziale dell’espressione artistica: non è solo utile per descrivere una realtà che io trasferisco su un foglio, ma è anche il mezzo più diretto all’interno del quale confluiscono le nostre emozioni e il nostro carattere . Perché questo sia possibile, però dobbiamo poterlo governare. Lo so, non siamo stati abituati a dare importanza a come tenere in mano la matita (e del resto ormai molti non sanno nemmeno più scrivere in corsivo), ma anche se nessuno ve l’ha mai detto, c’è un modo corretto che ci permette di ottenere tantissimi effetti diversi. Se non utilizziamo il modo corretto per tenere in mano la matita, invece, il risultato sarà solo l’espressione dei nostri limiti e delle difficoltà che abbiamo nel cercare di far fare alla matita un percorso che è intralciato dalla posizione della mano . Per questo, ci dobbiamo esercitare a tenere la matita (e per esteso ogni strumento che utilizziamo in disegno e in pittura) in modo tale che possa muoversi liberamente e che possa davvero essere il prolungamento del braccio in linea con il nostro sguardo Dunque, per prima cosa, dato che il nostro sguardo è rivolto in avanti, anche la matita deve essere rivolta in avanti e deve trovarsi idealmente lungo una linea retta che va dalla spalla, lungo il braccio, fino alla punta della matita stessa. La matita si appoggia nell’incavo della mano formata da pollice e indice. La mano non deve essere girata in modo innaturale, in modo da poter sempre vedere quello che si sta disegnando. La matita si tiene con tre dita: polpastrello del pollice e dell'indice , che sorreggono lo strumento, mentre la falange superiore del medio mantiene la matita in posizione. Per imparare tenere in mano lo strumento in modo corretto può essere utile utilizzare, almeno per un po' matite a sezione triangolare. Esistono anche strumenti che aiutano a tenere in mano correttamente la matita. •Il senso del tratteggio è quello di utilizzare uno strumento semplice come la matita per fornire comunque tutte le informazioni utili a descrivere la ricchezza della realtà che stiamo ritraendo. •Se socchiudiamo gli occhi, non vediamo i singoli colori, quanto piuttosto l’intensità che caratterizza i singoli oggetti in relazione gli uni con gli altri. Le sfumature di grigio indicheranno quindi non solo il bianco e il nero, ma tutti i colori, oltre che la luce e le ombre. •Il bianco e nero, può rendere interessanti immagini abbastanza banali: ecco qui un esempio fotografico. Non vedo i colori, ma vero i rapporti dei livelli di chiaro/scuro dei diversi elementi Non serve esercitare forza: se tenuta così, la matita non scappa di mano. Anzi, se impariamo a tenere correttamente matita e penna, ci affaticheremo di meno sia nello scrivere che nel disegnare. Tenendo il nostro strumento in questo modo, anche gli occhi saranno meno affaticati e la schiena potrà stare in una posizione più corretta. Nel link qui sotto trovi un articolo che si occupa proprio dei problemi fisici legati al modo scorretto di impugnare la matita o la penna. La classificazione delle impugnature Paesaggio con albero Gli alberi sono soggetti affascinani. Ce ne sono di tanti tipi diversi e ciascuno ha un'impostazione particolare di tronco e rami; i colori della corteccia sono diversi da specie a specie, così come le foglie. Non solo ogni tipo di albero è diverso, ma ogni albero è una creatura unica perché il modo in cui cresce dipende da tantissimi fattori ambientali. Quando si disegna un albero è molto facile cadere negli stereotipi perché il nostro cervello tende a creare delle categorie standardizzate per ogni cosa che noi conosciamo. È normale e ci serve per muoverci con sicurezza nella nostra vita quotidiana. Quando però ci fermiamo ad osservare la realtà di un singolo albero ci accorgiamo della ricchezza che è lo caratterizza. Sapere osservare e cogliere questa ricchezza rappresenta il novanta per cento del lavoro di un artista. Il restante dieci per cento sta nel trovare i segni giusti per raccontare nel modo più degno possibile quel pezzetto di natura. L'esempio qui sotto è abbastanza schematico perché lo scopo del video è quello di far comprendere come debba essere realizzato il tratteggio obliquo necessario per la realizzazione dello sfondo. La raccomandazione è quella di osservare immagini di diverse tipologie di alberi, di cortecce, di ramificazioni e di chiome .e, meglio ancora, di fermarsi a guardare gli alberi che incontriamo intorno a noi. Nel disegnare la forma di un albero, ricorda sempre che i rami diventano man mano sempre più sottili man mano che si sale verso l'alto. Accompagna il disegno con un ragionamento che tenga conto anche di quello che hai imparato in scienze. Il tronco e i rami diventano sempre più grandi di anno in anno; i rami più bassi, collegati col tronco sono più grandi, mentre i rami crescono sempre verso l'esterno e nella parte alta della chioma che si allarga in modo pressoché sferico per il fatto che l'albero cerca di dare la possibilità a ciascuna foglia di ricevere la luce del sole per poter eseguire la fotosintesi clorofiliana. Il video accelerato presenta la creazione di un semplice paesaggio con albero realizzato a tratteggio. Il lavoro è stato realizzato con la tavoletta grafica Repaper con una matita 4H. Il colore digitale simula l'applicazione dei pastelli colorati. Nell'immagine a destra il disegno come effettivamente appare. Le fasi del lavoro: disegno di un albero e sua collocazione nello spazio del foglio . Essendo l'albero l'unico soggetto, è meglio posizionarlo verso il centro del foglio e prevedere sufficiente spazio per lo sviluppo di tutte le sue parti. Meglio se al di sopra della chioma si riserva un po' di spazio al cielo. definizione della texture del tronco . suddivisione dello spazio dedicato al prato in fasce definite da linee tracciate a mano con ampiezza variabile. suddivisione del cielo allo stesso modo . il colore viene applicato con tratteggio obliquo corto (non più di mezzo centimetro di lunghezza) e regolare : i segni sono vicini tra loro, hanno tutti la stessa inclinazione su tutto il disegno dello sfondo. In ogni fascia si usa una tonalità diversa di colore : in base ai colori a nostra disposizione, possiamo utilizzare diversi azzurri e blu per il cielo. In alto useremo il colore più scuro e proseguiremo utilizzando colori sempre più chiari fino ad arrivare al prato. Per avere un risultato migliore, è meglio fare un secondo passaggio incrociato su ciascuna fascia del cielo . Il tratteggio del secondo passaggio è eseguito con lo stesso movimento obliquo, è il foglio che viene ruotato in modo che i nuovi segni si intersechino coi precedenti andando sempre più a coprire gli eventuali spazi vuoti lasciati dal primo passaggio. per il prato si è utilizzato un unico passaggio a tratteggio in modo da privilegiare la direzione dei singoli fili d'erba. Anche in questo caso si sono usate diverse tonalità di colore. per il tronco si possono usare diversi colori, facendo riferimento, possibilmente, a degli esempi di corteccia. La stesura del colore sulla corteccia può seguire l'andamento della texture, ma deve comunque essere leggero e uniforme in modo da creare una base per successivi passaggi coi quali si può evidenziare la tridimensionalità dei rami attraverso un semplice chiaroscuro per la chioma, invece, si è utilizzato uno scarabocchio a più colori che suggerisca la disposizione naturale delle foglie sui rami. I colori utilizzati in questo esempio sono tre: un verde chiaro, come base, un giallo-verde per le zone in luce e un verde più scuro per alcune zone interne della chioma. Per un migliore risultato, si consiglia, dopo avere utilizzato la scarabocchio, di infittire la chioma con un tratteggio leggero dei tre colori Costruzione di una stanza con la prospettiva centrale La prospettiva è certamente una delle novità del Rinascimento. Già in passato l'uomo aveva cercato di rendere la profondità dello spazio perché il nostro occhio ci fa percepire non solo che gli oggetti più lontani ci appaiono più piccoli, ma anche che il nostro punto di vista influenza ciò che vediamo. Già al tempo dei Romani abbiamo esempi di prospettiva empirica (cioè basata sull'esperienza) e anche successivamente ci sono artisti che cercano di tenere conto di questo aspetto nelle loro opere. Tuttavia, è solo nel Rinascimento che gli architetti Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti riescono a comprendere e descrivere le regole matematiche e geometriche che permettono di disegnare con sicurezza lo spazio tridimensionale e gli oggetti tridimensionali inseriti nello spazio. Brunelleschi, in particolare, descrive la prospettiva centrale, mentre Leon Battista Alberti scopre e descrive anche la prospettiva accidentale, basata su due punti di fuga, che ci permette di rappresentare un oggetto anche se non è posto proprio frontalmente di fronte a noi. Disegno di una mano Gli artisti hanno sempre dedicato molto tempo allo studio della mano perché è una parte del corpo molto espressiva. In questa sezione proveremo a disegnare una mano utilizzando un metodo semplice sull'esempio di Vincent Van Gogh. Il volto e le sue espressioni DIDATTICARTE - Quello che dice il volto: le espressioni nell'arte VCOSTANTINI - Le espressioni del volto Disegno di un volto da fotografia 1 Per questa attività partiamo da una fotografia di soggetto umano, visto di fronte che ci permetta di tagliarla perfettamente a metà e di intervenire, quindi, ricostruendo la parte mancante del volto. L'esercizio prevede l'utilizzo delle matite: H per la traccia del disegno e per la stesura del volto , e B per le parti più in ombra. Il lavoro, per poter dare risultati apprezzabili, deve essere eseguito con tratteggio corto, obliquo e leggero , specialmente per la parte della pelle. Disegno di un volto da fotografia 2 Per questa seconda parte del lavoro, utilizzeremo la metà avanzata della foto scelta. Utilizzando come punto di riferimento alcuni materiali proposti, ma anche materiali frutto di una ricerca personale, andremo a realizzare un viso nel quale le parole d'ordine saranno EMOZIONE e DEFORMAZIONE . Il lavoro può essere fatto in modi diversi, ma la mia proposta è realizzare un'immagine forte, legata all'inconscio: lasciamo uscire la rabbia, le paure, ma in modo giocoso. Questa attività propone un approccio 'terapico', in un certo senso: guardare le nostre paure o i lati meno socialmente accettabili della nostra personalità ci permette di conoscerli e prenderne il controllo. LA MASCHERA Il fenomeno punk Per la realizzazione del lavoro ci serviremo della base fotografica per la ricostruzione degli elementi fondamentali del volto, ma poi andremo ad intervenire utilizzando la deformazione. Si potranno utilizzare tutte le tecniche e, volendo intervenire anche sulla fotografia per creare un'immagine unitaria, il consiglio è quello di utilizzare anche pastelli a cera o ad olio, o, volendo, anche le tempere. Consiglio di utilizzare colori forti e contrastanti. Per completare il lavoro, intervenire anche sullo sfondo con texture, doodle e stesure di colore piene in forme geometriche che possano semplificare il riempimento e che possano creare uno sfondo adeguato all'immagine creata

logo Arte e Immagine profcasilli.art

The site is not for commercial purposes, but for educational purposes only.

It was created to systematize material collected or created specifically for lessons over the course of several years of teaching.

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with  wix.com

bottom of page