top of page

Page Title

Second half of the nineteenth century
1874 - 1886

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content and make sure to add any relevant details or information that you want to share with your visitors.

Section Title

Nadar_atelier

Every website has a story, and your visitors want to hear yours. This space is a great opportunity to give a full background on who you are, what your team does and what your site has to offer. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know.

If you're a business, talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to customers and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery or video for even more engagement.

CARATTERISTICHE

  • pittura en plain air

  • attenzione agli effetti mutevoli della luce

  • ricerca della prima impressione visiva

  • soggettività della visione

  • prevalenza del colore sul disegno

TEMI

  • la città moderna

  • luoghi di ritrovo al chiuso e all'aperto frequentati dalla classe borghese

  • attività quotidiane e di svago

  • il paesaggio

  • i temi trattati sono un pretesto per parlare della pittura stessa e sono trattati come se fossero parte essi stessi del paesaggio

STILE

  • pennellate larghe e rapide di colori primari e secondari accostati direttamente sulla tela

  • pittura vibrante

The protagonists

Félix Tournachon detto Nadar

Félix Tournachon, detto Nadar,
fotografo che ospita la prima mostra degli Impressionisti nel suo studio al 35 di Boulevard des Capucines, Parigi

edouard-manet

Édouard Manet, pittore essenzialmente romantico, amico degli impressionisti, ne condivide il desiderio di rinnovamento, pur non volendo essere etichettato come impressionista.

Claude Monet

Claude Monet, fondatore del gruppo degli impressionisti, da bambino era un monello incontenibile. Nel 1870 scoppia la guerra con la Prussia; Monet e la moglie vanno a Londra per sfuggire al conflitto e qui l'artista vede le opere di Turner. Monet compie il passaggio al nuovo stile

Pierre Auguste Renoir

Pierre Auguste Renoir, di umilissime origini, inizia da bambino a lavorare in una manifattura di porcellane come decoratore, così mette da parte i soldi per poter andare a Parigi a studiare.

Oltre alla pittura ad olio, è famoso per i suoi disegni a pastello.

Berthe Morisot

Berthe Morisot è tra i fondatori del gruppo impressionista, qui è ritratta da Manet, con cui intrattenne uno stretto rapporto di amicizia. Di origine alto borghese, si forma grazie a corsi privati presso lo studio di vari artisti: per le donne non sarà possibile essere ammesse all'accademia fino al 1897. Le sue opere, pienamente impressioniste, rivelano temi legati al mondo femminile.

Camille Pissarro

Camille Pissarro, originario delle Antille, nonostante l'opposizione del padre decide di dedicarsi a tempo pieno alla pittura. Partecipa delle idee di rinnovamento degli impressionisti, anche se le sue opere sono caratterizzate da una maggiore solidità compositiva.

Mary Cassat

Mary Cassat è americana. Originaria di Pittsburgh, dopo avere compiuto studi artistici, si trasferisce a Parigi come artista professionista. La svolta nel suo percorso artistico avviene quando incontra Degas (che la ritrae in questo quadro), di cui diviene allieva. Non si sposerà mai per dedicarsi totalmente alla pittura. 

Le sue opere offrono una visione intima del mondo femminile.

Edgar Degas

Edgar Degas aveva una solida formazione accademica e aveva compiuto studi classici. All'inizio, voleva imporsi come pittore di storia, poi cambia strada. è noto soprattutto per i suoi dipinti dedicati alla danza: era affascinato dal movimento, aspetto mutevole, come la luce che ispira Monet.

Anche lui è un maestro della tecnica dei pastelli, come Renoir. è anche scultore, noto per la sua opera Piccola danzatrice di 14 anni.

Discoveries and inventions that make the impressionist revolution possible
The History of the Artist's Colour Tube
brevetto Rand 1841
The artists and the works
Eduar Manet
Eduard Manet, Il bar delle Folies-Bergére

Édouard Manet, Il bar delle Folies-Bergère (1882); olio su tela, 96 x 130 cm; Courtauld Institute of Art, Londra

Eduard Manet, La famiglia Monet in giardino ad Argeneuil

Édouard Manet, La famiglia Monet in giardino ad Argenteuil (1874)

olio su tela, 61 x 99,7 cm; Metropolitan Museum of Art, New York

Eduard Manet. Il balcone

Édouard Manet, Il balcone (1868-69); olio su tela, 170×124 cm; 

Museo d'OrsayParigi

Claude Monet
Series 

The search for the effects of light on the subjects led Monet to create more paintings of the same subject: the painter worked simultaneously on several paintings with very similar points of view and changed the canvas as soon as the natural light conditions changed. Thus the numerous series were born. Here are some of them:

  • The poplars

  • the Gaire Saint-Lazare station

  • the Cathedral of Rouen

  • The Sheaves

  • The Water Lilies

Monet è il fondatore dell'Impressionismo. 

Claude Monet. Impression soléil levant

Claude Monet, Impression soleil levant (1872); olio su tela, 48 x 63 cm; Musée Marmottan Monet, Parigi

        Questa tela, esposta nel 1874 nella prima mostra dei pittori impressionisti, è considerata il manifesto del movimento.

Il dipinto non è riproduzione realistica della realtà, ma mira a trasmettere la prima impressione del pittore di fronte all'aurora sul porto di Le Havre.

     Il porto appare avvolto dalla foschia che rende tutto sfocato e indefinito.

     In primo piano si vedono tre imbarcazioni disposte in diagonale più o meno visibili a causa della distanza e degli strati di nebbia.

 

    Sullo sfondo, dietro il velo di foschia, si intravedono i pennoni di alcune navi ormeggiate, alcune gru per la movimentazione delle merci e le ciminiere di alcune fabbriche.

 

Il cielo e l'acqua della Senna sono caratterizzati dai riflessi rossastri del sole nascente che è l'elemento più definito e colorato del dipinto. 

Il quadro ha le caratteristiche di uno schizzo, dipinto con pennellate veloci e sovrapposte.

Edgar Degas
logo Arte e Immagine profcasilli.art

The site is not for commercial purposes, but for educational purposes only.

It was created to systematize material collected or created specifically for lessons over the course of several years of teaching.

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with  wix.com

bottom of page