top of page

LA LETTURA DELL'OPERA

      La lettura di un'opera è l'obiettivo più  importante del percorso di storia dell'arte. Leggere un'opera vuol dire osservarla molto bene, riconoscere gli elementi che provengono dalla cultura del tempo in cui è stata realizzata e saperne descrivere gli aspetti particolari che la caratterizzano.

      

La didascalia

     La didascalia è un breve testo che accompagna le opere d'arte.

 

Lo troviamo sui libri, accanto alla rappresentazione di un'opera, ma anche in un museo o in una pinacoteca accanto all'opera vera e propria.

Contiene alcune informazioni essenziali per l'identificazione di un'opera, che sono molto utili quando ci si appresta ad analizzarla.

DIDASCALIA

  • AUTORE

  • TITOLO DELL'OPERA

  • ANNO DI REALIZZAZIONE

  • TECNICA

  • DIMENSIONI

  • COLLOCAZIONE

Leonardo_annunciazione.jpg

Leonardo da Vinci, Annunciazione degli Uffizi (1472 ca.); olio su tela (98 x 217 cm);Galleria degli Uffizi, Firenze

logo Arte e Immagine profcasilli.art

Сайт не для коммерческих целей, а только для образовательных целей.

Он создан для систематизации материала, собранного или созданного специально для уроков в течение нескольких лет обучения.

© 2022 Сильвия Казилли. С гордостью создан с  wix.com

bottom of page