top of page
Visitatore di un museo

Silvia Casilli教授

艺术和形象

初中教材

您在网站上找到的材料可供您使用,以便更好地学习课程;它们不会取代教科书,但包含摘要和深入的材料。

在本网站的页面上,您可以找到大量的信息、见解和刺激,以满足您的好奇心。

这些并不都是需要学习的东西,但为了更好地理解我们将要讨论的主题,您可以一次阅读一些内容。

 

​您可以选择更好地探索自己最喜欢的东西。

        我的建议是从阅读基本部分开始,我将向您展示,看看随附的图像和说明。 然后,您可以返回阅读一篇激发您兴趣的文章,观看视频或探索附近和远处的博物馆或考古遗址,或者尝试更好地了解一件让您无言以对的艺术品,以及一件您难以欣赏的艺术品(也了解您为什么不喜欢某些东西非常重要)。

        这项研究是一段旅程,在您的旅程中,您将遇到自己和其他人已经熟悉的事物。我希望您尝试在一片神秘的土地上体验探险家的感觉,这里充满了非凡的地方和作品。您旅行得越多,您就越富有,拥有的财富是任何人都无法从您身上夺走的。

一路走好!

Dalla scuola elementare alla scuola secondaria di primo grado

Ma dove siamo finiti mai?

Nell'arrivare alla scuola secondaria di primo grado, si viene catapultati in un mondo nuovo dove tutte le materie sono molto più approfondite rispetto alla scuola elementare

     Una delle materie in cui la percezione del cambiamento è maggiore è proprio Arte e Immagine.

Alla scuola elementare raramente arte è concepita come una materia a sé: il più delle volte si disegna per illustrare una storia letta o come momento ricreativo tra una lezione e l'altra. Nei casi più fortunati, si esplora il lavoro di qualche artista tra i più conosciuti e si riproducono alcune opere, per lo più ricalcando e colorando delle fotocopie.

       Alla scuola media, invece, vediamo che Arte e Immagine, in realtà è composta da 2/3, anzi 4 materie diverse, purtroppo compresse nello spazio, ve lo dico fin d'ora, insufficiente di 2 ore a settimana, dalle quali dobbiamo escludere ore 'rubate' da progetti trasversali di vario genere, eventi particolari, gite, coincidenza dell'orario con festività e, talvolta, assenze dell'insegnante per malattia - evento molto raro, ma non impossibile (e, nel mio caso, per partecipazione al progetto Erasmus).

Se alla scuola elementare valeva l'equazione ARTE = DISEGNO, alla scuola media, invece,  

gif_testocircolare.gif

Va da sé che servono salti mortali con doppio avvitamento per cercare di far stare insieme tutte le cose in un modo appena dignitoso.

Per quanto riguarda Educazione Civica, generalmente si scelgono degli argomenti che abbiano in qualche modo a che fare col percorso specifico della disciplina: tra i miei preferiti ci sono: l'UNESCO, la tutela del patrimonio culturale, le regole che riguardano il copyritht delle immagini e dei testi d'autore, le regole sulla privacy, specialmente applicate ai social, i furti di opere d'arte, specialmente con riferimento alla mafia e alla seconda guerra mondiale.

Riguardo alle tecniche, nel corso dei tre anni, esploreremo il disegno a matita, cercando di capire come un mezzo così semplice possa essere carico di espressività, se usato bene. Esploreremo i pastelli colorati, i pennarelli e, per quanto riguarda la pittura, gli acquarelli. Di tanto in tanto esploreremo altre tecniche (sbalzo, stampa, mosaico, ecc.). 

       Partiamo dal presupposto che anche se tutti i bambini usano il disegno come linguaggio espressivo, arrivati alla scuola media (e forse già alla scuola elementare) si fa avanti la convinzione, per alcuni, di non essere portati.

     Vorrei dirvi una cosa, a questo proposito: il talento, l'essere portati, è solo un punto di partenza e di per sé non è sufficiente per creare delle opere d'arte. Tutti gli artisti ne sono consapevoli: è il lavoro costante, insieme alla sperimentazione, che portano frutti. Tanto più questo è vero nel percorso scolastico.

Sottolineo che per imparare le tecniche e trasformarle in strumenti davvero espressivi è necessario fare molto esercizio, che non può esaurirsi col lavoro fatto in classe: serve proprio tanto esercizio a casa che va al di là del 'compito' di terminare i lavori iniziati in classe, ma che é soprattutto sperimentazione: giocare con matite e pitture ci permette di ottenere degli effetti che non stavamo cercando e di cui non sospettavamo nemmeno l'esistenza e crea in noi una sensibilità alla bellezza che sta in un segno fatto in un certo modo, nella trasparenza di un colore...

Solo sperimentando si conquista l'espressività, che è ciò che cerchiamo ogni volta che prendiamo matite e pennelli e ci mettiamo al lavoro. Il disegno espressivo non è solo il disegno libero, in cui scelgo il soggetto da disegnare e lo rappresento come voglio, ma quando si ha familiarità con le tecniche ogni disegno diventa espressione di sé, della propria personalità e creatività.

La chiave della libertà espressiva sta proprio nello sperimentare così tanto da poter scegliere il tipo di segno da tracciare in mezzo a tutti quelli che conosco. 

E veniamo alla parte più nuova e difficile del percorso di questa materia nella scuola secondaria: la storia dell'arte. Nei tre anni, cosa che non accade per nessuna delle materie di studio, dovremmo affrontare un percorso che va dalla preistoria all'arte contemporanea: un lasso di tempo immenso, in cui si susseguono stili e artisti simili o molto diversi tra loro.

​      Capisco che mettere il verbo 'studiare' vicino alla parola 'arte' suoni molto male alla maggior parte degli studenti, ma lo studio della storia dell'are ha il suo perché. La storia dell'arte è un viaggio attraverso l'evoluzione della creatività dell'uomo. La storia dell'arte è la materia più interdisciplinare che possiate incontrare perché ogni forma d'arte è il prodotto della propria epoca e degli stimoli cui sono stati sottoposti gli artisti. Questo significa che studiare la storia dell'arte ci aiuta a ricollegare i fili del tempo e a renderci più consapevoli della ricchezza del nostro essere umani.

        Studiare la storia dell'arte ci aiuta a sviluppare il pensiero critico, cioè a capire il perché delle cose e, se permettete, imparare a pensare è l'obiettivo più alto che la scuola si possa porre.

图库

logo Arte e Immagine profcasilli.art

Il sito non ha scopo commerciale, ma esclusivamente didattico; pertanto, non presenta banner di alcun genere. Dal momento che l'aggiornamento del sito viene fatto in base alle necessità didattiche e di sistematizzazione del materiale raccolto o creato appositamente per le lezioni nel corso di diversi anni di insegnamento e non segue nessuna periodicità, non rappresenta una testata giornalistica e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 200.

L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali si può accedere attraverso i link posti all'interno del sito. 

La fruizione dei contenuti del sito non richiede alcuna iscrizione, tuttavia nella sezione del blog, è presente una opzione di iscrizione, che non può essere disabilitata. Si sconsiglia di effettuare l'iscrizione per evitare che, nonostante le precauzioni adottate, gli indirizzi di posta elettronica degli utenti possano essere impunemente sottratti. Si precisa anche che per salvaguardare la sicurezza e l'integrità del sito, nonché per evitare azioni di spam, si è deciso di non collegarlo ad alcuna casella di posta elettronica; quindi, l'eventuale iscrizione non sarà seguita da alcuna mail o avviso di inserimento di aggiornamenti dei contenuti. Si ricorda inoltre che una eventuale iscrizione dovrebbe essere effettuata con nome e cognome reali e indirizzo e-mail verificabile: l'iscrizione risulta attiva solo in seguito ad operazioni di validazione dei dati inseriti e approvazione del proprietario. Senza tale approvazione non è possibile inserire o modificare contenuti sul blog, ma solo inserire dei like. Gli account degli utenti non conformi alle regole verranno disabilitati. 

 

Si invitano gli studenti, che volessero comunque esprimere considerazioni o suggerimenti in merito ai contenuti del sito, a contattarmi direttamente a scuola o attraverso i riferimenti istituzionali protetti loro comunicati. 

Le immagini inserite nel sito non sono di proprietà dell'autrice, tranne nei casi espressamente dichiarati. Le immagini pubblicate rientrano nella categoria Creative Commons o ne è stata approvata la riproduzione dai legittimi proprietari; i riferimenti alle fonti e agli autori sono sempre dichiarati. La pubblicazione delle immagini non ha alcuno scopo di lucro, ma esclusivamente fini didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile del 1941, ''Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio''.

 Le immagini di proprietà dell'autrice contenenti la riproduzione di lavori scolastici o di momenti della loro realizzazione, non contengono elementi riconducibili all'identità degli studenti e vengono pubblicate previa autorizzazione dei genitori.

Informativa sulla Privacy

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with wix.com

bottom of page