top of page

Storia dell'arte

"L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è."

Paul Klee

come faccio a studiare?

Storia dell'arte è una materia interdisciplinare: non si tratta di imparare a memoria delle cose, come per esempio la vita degli artisti, quanto piuttosto di capire cosa spinge un artista ad esprimersi in un certo modo.

        Cerco di spiegarmi meglio: vediamo che nel tempo e nei diversi luoghi il modo di lavorare degli artisti cambia in base ai materiali disponibili, alle scoperte tecnologiche e scientifiche, ma anche, e soprattutto, cambia in base alla cultura del tempo

Ti faccio qualche esempio: nella preistoria si dipingono prevalentemente animali perché la  sopravvivenza dell'uomo dipende fortemente dalla natura. L'uomo, in quell'epoca è 'animista' cioè per lui tutti i fenomeni naturali (pioggia, siccità, ecc.), gli elementi della natura (vento, terra, acqua, fuoco, ecc.) così come gli animali sono divinità,

       I greci rappresentano la natura, ma soprattutto la figura umana e cercano di rappresentarla nel modo più perfetto possibile: quella greca è una cultura raffinata. I greci, tra le tante cose, hanno inventatola filosofia che è lo studio del pensiero umano su qualunque argomento incuriosisca l'uomo: dai meccanismi che regolano la natura, al modo degli uomini di organizzarsi nella società fino a ragionare su cosa sia la bellezza. Gli artisti greeci, specialmente nel periodo classico,  realizzano opere che traducono in forma artistica l'idea di bellezza scoperta dai filosofi. Non rappresentano persone veramente esistite, ma modelli di bellezza come atleti e divinità. Se non avessero dedicato tempo ed attenzione a questo aspetto, probabilmente la loro arte sarebbe stata diversa.

Nel Rinascimento si mette l'uomo al centro di tutte le cose, quindi è normale che i protagonisti delle opere siano figure umane sempre più prese dalla realtà e di cui si cerca di rendere anche lo stato d'animo, il carattere, oltre alla somiglianza. In quest'epoca, chi poteva permetterselo, si faceva fare un ritratto

Quindi il pensiero, gli eventi della storia, le altre forme d'arte come la musica e la letteratura influenzano e a volte entrano a far parte delle opere d'arte visiva, quindi dobbiamo tenerne conto se vogliamo davvero capirle.

Ascoltare le lezioni in classe non è sufficiente perché come dicevano i latini verba volant, cioè le parole volano via, nel senso che le dimentichiamo o ne dimentichiamo una buona parte perdendo spesso il senso del collegamento tra un elemento e le sue conseguenze.

L'unico modo di imparare è quello di prendere degli appunti (vale per arte, ma anche per le altre materie).

Scrivere ci permette di prestare maggiore attenzione alle cose che vengono illustrate nel corso della lezione e ci permette di organizzarle in modo che le possiamo ricordare.

   E' molto importante imparare a prendere degli appunti che siano veramente utili: non si tratta di scrivere parola per parola quello che dice l'insegnante, ma di prendere nota delle cose più importanti.

Per affrontare lo studio degli artisti di un determinato periodo è quindi importante avere ben chiaro il contesto storico e culturale in cui lavora l'artista

Suggerimenti per uno studio efficace

Qui sotto trovate il link alla linea del tempo realizzata dai Musei della Lombardia: un modo interessante per scoprire il patrimonio culturale del nostro territorio dalla preistoria fino al contemporaneo.

      Di seguito, un video introduttivo al Museo di Santa Giulia di Brescia in cui sono visibili le diverse sezioni, dalla Protostoria in poi. Il video è stato registrato mentre era in corso la mostra dell'artista contemporaneo Mimmo Paladino, un artista che da sempre dialoga con la storia antica.

logo Arte e Immagine profcasilli.art

Il sito non ha scopo commerciale, ma esclusivamente didattico; pertanto, non presenta banner di alcun genere. Dal momento che l'aggiornamento del sito viene fatto in base alle necessità didattiche e di sistematizzazione del materiale raccolto o creato appositamente per le lezioni nel corso di diversi anni di insegnamento e non segue nessuna periodicità, non rappresenta una testata giornalistica e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 200.

L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali si può accedere attraverso i link posti all'interno del sito. 

La fruizione dei contenuti del sito non richiede alcuna iscrizione, tuttavia nella sezione del blog, è presente una opzione di iscrizione, che non può essere disabilitata. Si sconsiglia di effettuare l'iscrizione per evitare che, nonostante le precauzioni adottate, gli indirizzi di posta elettronica degli utenti possano essere impunemente sottratti. Si precisa anche che per salvaguardare la sicurezza e l'integrità del sito, nonché per evitare azioni di spam, si è deciso di non collegarlo ad alcuna casella di posta elettronica; quindi, l'eventuale iscrizione non sarà seguita da alcuna mail o avviso di inserimento di aggiornamenti dei contenuti. Si ricorda inoltre che una eventuale iscrizione dovrebbe essere effettuata con nome e cognome reali e indirizzo e-mail verificabile: l'iscrizione risulta attiva solo in seguito ad operazioni di validazione dei dati inseriti e approvazione del proprietario. Senza tale approvazione non è possibile inserire o modificare contenuti sul blog, ma solo inserire dei like. Gli account degli utenti non conformi alle regole verranno disabilitati. 

 

Si invitano gli studenti, che volessero comunque esprimere considerazioni o suggerimenti in merito ai contenuti del sito, a contattarmi direttamente a scuola o attraverso i riferimenti istituzionali protetti loro comunicati. 

Le immagini inserite nel sito non sono di proprietà dell'autrice, tranne nei casi espressamente dichiarati. Le immagini pubblicate rientrano nella categoria Creative Commons o ne è stata approvata la riproduzione dai legittimi proprietari; i riferimenti alle fonti e agli autori sono sempre dichiarati. La pubblicazione delle immagini non ha alcuno scopo di lucro, ma esclusivamente fini didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile del 1941, ''Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio''.

 Le immagini di proprietà dell'autrice contenenti la riproduzione di lavori scolastici o di momenti della loro realizzazione, non contengono elementi riconducibili all'identità degli studenti e vengono pubblicate previa autorizzazione dei genitori.

Informativa sulla Privacy

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with wix.com

bottom of page