top of page

Risultati di ricerca

Найдено 50 результатов с пустым поисковым запросом

  • Dizionario | ProfCasilli

    Dizionario Le parole dell'arte A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Y Z Armonia ( ar-mo-nì-a) - in musica si parla di armonia come sensazione piacevole che deriva dall'insieme dei suoni prodotti da diversi strumenti in un certo momento; in arte, l'armonia indica l'accordo tra i diversi elementi che compongono un'opera e che producono una sensazione di piacevolezza. Etimologia: [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare, connettere, collegare»]. Viene da una radice ar- che indica unione, disposizione, comune anche ad "arte" e "aritmetica". Antropomorfo (agg.) = [dal gr. ἀνϑρωπόμορϕος, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -μορϕος «-morfo»]. che presenta somiglianze o affinità con l'uomo. How long does it take to process a return? Up to 2 weeks. Can I return my items to a store? Yes, you can return items to any store. campitura (s. f) = in pittura è una stesura uniforme di colore all'interno di una forma delimitata da un contorno. ceramica (s. f.) = (dal greco antico κέραμος |kéramos|che significa «argilla», «terra da vasaio») è un materiale inorganico e plastico (facilmente lavorabile) che diventa rigido dopo la cottura. ceramografia (s.f.) [comp. del gr. κέραμος «argilla» e -grafia] = tecnica della pittura e della decorazione dei vasi. ciclo pittorico = è un insieme di dipinti caratterizzati da un tema comune, realizzati dallo stesso artista e collocati in uno stesso luogo cubito (s. m.) = è l'unità di misura del canone egizio, basata sul pugno chiuso Estetico (agg.) - che riguarda l'idea di bellezza. Il termine è molto usato in arte per indicare le qualità di un'opera che la rendono un'opera d'arte. intarsio : tecnica decorativa che consiste nell’inserire in un pannello di legno figure composte con pezzetti di legno di vario colore o con materiali pregiati. Megalite (sost. m.) proviene dall'unione di due parole greche:l'aggettivo μέγας, |mégas|, cioè "grande" e il sostantivo λίθος, |líthos|, che significa "pietra"; significa quindi, grande pietra Megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Si dice di monumento preistorico eretto (fatto) con blocchi di pietra di grandi dimensioni. I principali monumenti megalitici sono il menhir , il dolmen e il cromlech . Mesolitico agg. e sostantivo m. [comp. di meso- e -litico] (pl. m. -ci).1.( agg.) indica a quale periodo dell'età della pietra risale un certo reperto; 2. (sostantivo) = età della pietra di mezzo : è il periodo preceduto dal paleolitico e seguito dal neolitico. Neolitico neolìtico agg. e sostantivo m. [comp. di neo- e -litico] (pl. m. -ci). 1. (agg.) indica a quale periodo dell'età della pietra risale un certo reperto; 2. (sostantivo m.) il neolitico = periodo della pietra nuova: il più recente periodo dell’età della pietra, preceduto da paleolitico e mesolitico. Paleolitico agg. e sostantivo m. [comp. di paleo- e -litico] (pl. m. -ci). 1. (agg.) indica a quale periodo dell'età della pietra risale un certo reperto; 2. (sost.) periodo della pietra antica : il periodo più antico dell'età della pietra in cui gli uomini preistorici costruivano strumenti di pietra. Il paleolitico è seguito da mesolitico e neolitico. simbolo (sost.) = immagine cui viene associato un significato diverso da ciò che l'immagine stessa rappresenta. Il significato a volte è conosciuto solo da un gruppo ristretto di persone. Questo accade anche per i simboli dei primi cristiani nelle catacombe. stilizzato (agg.) = che segue un modello definito, uno stile; nel linguaggio comune, stilizzato vuol dire che un oggetto è rappresentato in modo semplice, con linee essenziali tutela (s. f.) = difesa, protezione Trilitico (sistema) (agg.) = il sistema trilitico si basa su tre pietre, delle quali due sono disposte in verticale (piedritti) e una in orizzontale (architrave). Il sistema trilitico compare per la prima volta nel periodo neolitico quando vengono eretti i primi monumenti megalitici. In particolare, lo troviamo nel dolmen. Fin dall'antichità, l'architettura si basa sul sistema trilitico, cioè sulla combinazione di elementi verticali e orizzontali. valorizzazione (s. f.) = il dare valore o esaltare il valore di qualche cosa

  • чеканка мaски | ProfCasilli

    Делаем маску в технике чеканки МАТЕРИАЛЫ рисунок воспроизводимой модели (выполняется карандашом на листе тетрадьа или бумаги для принтера) анодированная алюминиевая фольга ИНСТРУМЕНТЫ карандаш шариковая ручка остроконечная деревянная шпажка палочка для суши чайная ложка изоляционная лента ватный тампон блокнот с обычной обложкой (не жесткой) кухонное полотенце или мягкое полотенце (можно сложить вчетверо) Дизайн рисунка маски На тетрадном листе нарисуйте вертикально прямоугольник такого же размера, как пластина, которая будет использоваться для тиснения. (Никогда не используйте картонные листы) Внутри прямоугольника нарисуйте меньший прямоугольник, чтобы создать рамку шириной 1 см со всех четырех сторон. Проведите вертикальную линию, которая делит внутреннее пространство на две равные части. На примере предложенных изображений нарисуйте свою маску (помните, что рисунок должен быть выполнен карандашом). Вырежьте прямоугольник по внешнему краю (того же размера, что и металлическая пластина). OSSERVA: nell'immagine puoi vedere un soggetto progettato all'interno del rettangolo più piccolo. Il posizionamento, però non è proprio corretto: meglio lasciare uguale spazio sopra e sotto oltre che a destra e a sinistra. Il disegno è stato fatto a matita, ma qui lo vedi ripassato in penna perché la foto è stata scattata dopo che il disegno era già stato trasferito sulla lastra. SBALZO - Esempi dei principali passaggi РЕАЛИЗАЦИЯ ПЕРЕНОС ЧЕРТЕЖА НА МЕТАЛЛИЧЕСКИЙ ЛИСТ: положите блокнот, шариковую ручку и деревянную шпажку на стол поместите алюминиевую пластину на ноутбук так, чтобы была видна серебристая сторона положите прямоугольник бумаги на тарелку закрепите прямоугольник бумаги с рисунком кусочком бумажной липкой ленты (около 3 см) на тарелке, согнув липкую ленту с обратной стороны самой тарелки. (Не прикрепляйте чертеж к блокноту: пластина должна оставаться свободной, чтобы ее можно было поворачивать во время работы). Пройдитесь по рисунку шариковой ручкой, немного наступая так, чтобы образовалась канавка в пластине, соответствующая всем линиям рисунка. (Внимание: если вы зачернили некоторые места на рисунке, все равно просто пройдитесь по контурам фигур). Поднимите лист бумаги и снова пройдитесь деревянной шпажкой по всем отметкам, чтобы углубление стало глубже. (Будьте осторожны, не применяйте слишком большую силу: вы можете проколоть тарелку.) Чтобы получить достаточно глубокую отметку, двигайте шпажкой вперед и назад в уже прочерченной канавке: повторение этой операции позволит вам придать тарелке форму. не нарушая его. ВЫПРЯМЛЕНИЕ ЛИСТА Поверните пластину так, чтобы вы могли видеть медную сторону. Обратите внимание, чтобы канавки, которые вы начертили на обратной стороне пластины, были рельефными: рельеф должен быть очень четким (не менее пары миллиметров). Если метки не все четко определены, переверните планшет и исправьте снова. Снова переверните тарелку с правой стороны (стороной медного цвета) и кончиком шпажки сделайте четкую отметку рядом с предыдущими на расстоянии одного, максимум двух миллиметров. Эта операция называется рихтовкой и служит для создания точной границы деталей, которые вы затем перейдете к чеканке с изнанки. Начиная с внешнего профиля маски и используя плоскую часть палочки для суши, идите к внешней стороне этой второй отметки, чтобы хорошо определить профиль вашей маски. При необходимости хорошо разгладьте пластину вокруг маски с помощью ватного тампона. (Пластина вокруг маски должна быть идеально ровной. ПОРЫВ Поверните пластину так, чтобы вы могли видеть серебро сзади, и регулярными и легкими движениями начните чеканить те части, которые вы хотите, чтобы ваша маска выглядела рельефно. Для этого нужно использовать палочку для суши. На больших участках можно использовать круговые движения, на узких — прямые. Двигайте кончиком вперед и назад, как если бы вы рисовали карандашом. Цель состоит в том, чтобы создать глубокое пространство, которое с лицевой стороны будет рельефным. Вам не нужно нажимать слишком сильно, потому что вы можете сломать пластину или потому что вам не нужно создавать ненужные следы. Во время этой операции часто переворачивайте пластину и наблюдайте за тем, что вы делаете: некоторые области, вероятно, должны быть более рельефными, чем другие (например, центральная часть носа, щеки и губы). Если вы хотите иметь очень выступающие участки, положите на блокнот мягкую ткань, сложенную вчетверо, и вернитесь к работе исключительно с пораженными участками. Будьте осторожны, чтобы не погнуть и не помять пластину. Если вы заметили какие-либо дефекты, снимите ткань и, положив пластину прямой стороной на ноутбук, разгладьте ее вокруг маски, чтобы восстановить правильные уровни. Продолжая работать с изнаночной стороны (серебристая сторона), сгладьте области, на которых вы хорошо сделали тиснение, ватой. Если вы хотите добавить текстуры или рельефные знаки, поместите пластину на блокнот и с помощью шпажки нарисуйте их. Сейчас маска должна быть закончена. Фон Чтобы придать больший вид проделанной работе, вы можете сделать пунктир на поверхности пластины за пределами маски, которую вы только что закончили. Точечное соединение может быть выполнено как спереди, так и сзади пластины. 1. Для выполнения пунктирования можно использовать шаровые наконечники (бывают разных размеров), деревянные шампуры или, я предпочитаю инструмент, карандаш с не слишком острым наконечником. 2. Поместите тарелку с маской на блокнот, из выбранного вами стиха 3. С помощью карандаша (или выбранного вами инструмента) начните запечатлевать на пластине некоторые точки, потренировав определенное давление , чтобы полученный сброс был хорошо виден. Точки должны быть довольно близко, но по своему вкусу вы можете достичь эффектов градиента, действуя прямо на частоту точек. 4. Будьте осторожны, чтобы держать на расстоянии не менее пары миллиметров от тисненой области. 5. Не забудьте хорошо закрыть поверхность, даже по углам пластины. 6. По окончании еще раз натяните пластину, слегка прижав пальцами только что нанесенную на нее поверхность МОНТАЖ На этом этапе мы должны установить пластину на картон, который больше, чем тарелка, над которой мы работали. Для центрирования планшета в картоне: 1. сравнить размеры пластины с размерами картона и вычесть из размеров картона размеры пластины. Разделите на два два измерения, которые вы нашли. 2. Карандашом нарисуйте 4 точки, соответствующие четырем углам пластины в правильном положении Закрепите планшет на картоне двусторонней лентой. Osserva come il disegno è stato attaccato alla lastra col nastro-carta (non sul quaderno perché devi essere libero di girare la lastra durante il lavoro. Attenzione! Il progetto realizzato da questo studente non ha tenuto conto di tutte le indicazioni: non è stato definito il rettangolo interno e l'immagine è posizionata molto in alto: sul lato inferiore rimane troppo spazio vuoto Ecco come appare il disegno nella fase del riporto: sollevando il foglio sulla lastra deve essere chiaramente visibile il contorno della forma, ma anche tutti i segni che hai progettato Qui vedi un'altro esempio di progetto nella fase del riporto. Come vedi, non tutti i segni sono chiaramente visibili. E' importante che tu stia attento affinché i segni, riportati sulla lastra, siano definiti da un segno marcato In questo esempio vedi come il livello di sbalzo cambia a seconda delle zone: il volto è leggermente sbalzato; alcuni segni decorativi e il profilo di occhi e bocca sono maggiormente sbalzati; la parte più aggettante (sporgente) è il naso. Qui la punta del naso risulta un pochino piatta. Si può ovviare a questo problema appoggiando la lastra su uno strato molto morbido: si può ripiegare molte volte il canovaccio o mettere più strati di cotone idrofilo l'uno sull'altro In questo esempio (come anche nel precedente) puoi osservare l'effetto finale dato dallo sfondo puntinato. Come vedi, la luce reagisce in modo diverso sulle parti liscie e su quelle caratterizzate da una texture. Lo sfondo realizzato in questo modo valorizza il soggetto Qui puoi vedere un esempio di lavoro finito, montato sul cartoncino. Per un buon risultato si deve essere precisi e puliti: sul cartoncino non ci devono essere segni a matita visibili o macchie e la lastra di rame deve essere perfettamente al centro e ben orientata. Anche una piccola inclinazione risulta visibile e disturba l'occhio Galleria dei lavori realizzati dalle classi terze dell'Istituto Comprensivo di Manerbio (2021 - 2022) Torna a 'Attività' Torna a 'Sbalzo' Vai a 'La maschera' Vai a 'Sbalzo di un pesce'

  • Arte Longobarda | ProfCasilli

    Arte longobarda (VI - VIII secolo) Nel 568 i Longobardi si stabiliscono nel Nord Italia. La loro arte, come quella dei popoli barbari in generale, è legata soprattutto alla produzione di manufatti di piccole dimensioni. Tra le opere più comuni si trovano altari e oggetti in oro decorati con figure in bassorilievo molto schematiche e sproporzionate . Home L'origine Documenti scritti I manoscritti La Migrazione Migrazione lungo l'Elba Organizzazione sociale Religione I LONGOBARDI IN ITALIA 568 - 774 Origo Gentis Langobardorum Premessa all’Editto di Rotari Storia delle origini del popolo dei Winnili, struttura sociale e migrazioni Editto di re Rotari (643) Trascrizione leggi longobarde guidrigildo Historia Langobardorum Paolo Diacono Storico di Desiderio Riprende il contenuto dell’Origo gentis Langobardorum e lo completa con la storia dei longobardi fino al regno di Liutprando (744) Una migrazione lunga cinque secoli Dalla Scania i Winnili raggiungono la Scoringa , regione costiera dell’attuale Germania che si affaccia sul Mar Baltico e sul Mare del Nord Cambiano nome in Longobardi (come racconta l'Origo Gentis Langobardorum ) I Romani li incontrano per la prima volta nel 5 d.C. durante la campagna germanica dell’imperatore Tiberio Sono descritti come un popolo «più feroce dei feroci germani » Verso la fine del I secolo d. C., Tacito conferma la loro presenza alla foce del fiume Elba , nei pressi dell’attuale Amburgo «Nonostante l'esiguità del loro numero e il fatto di essere circondati da nazioni molto potenti, derivano la propria sicurezza non dalla sottomissione o da tributi, ma dal valore in battaglia .» WINNILI (= cani folli) – nome originario della popolazione Zona di origine – SCANIA regione meridionale della Svezia occupata nel I sec. a.C. Origo Gentis Langobardorum Editto di Rotari Historia Gentis Langobardorum (Paolo Diacono) Il testo dell'Istoria Gentis Langobardorum venne scritta da Paolo Diacono, lo storico di re Desiderio. La prima edizione originale è del 789. Ne esistono 115 copie Origo Gentis Langobardorum 1/3 RE eletto tra i capi delle FARAE GAIRETHINX assemblea delle lance ARIMANNI Organizzati in FARE Raggruppamenti familiari con funzioni militari ALDII Uomini semi – liberi Agricoltori, artigiani SCHIAVI In Scania culti legati all’adorazione di divinità femminili legate alla fertilità e alla terra (VANIR) Dopo la migrazione in Scoringa culti legati a divinità maschili di ispirazione guerriera (Æsir) In Pannonia conversione all'Arianesimo In Italia conversione al Cristianesimo La conversione riguarda solo il re e la sua famiglia e solo alcuni nobili. La maggior parte della popolazione continua a praticare i culti antichi e difende la propria identità culturale. UNESCO Brescia Il Sito Seriale Il monastero Il complesso Fasi costruttive Galleria immagini Lastra del pavone - video Il museo in classe - video UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura Il Monastero di San Salvatore e Santa Giulia a Brescia, insieme all’area archeologica del Capitolium, dal 25 giugno 2011 è iscritto nella World Heritage List dell’UNESCO WORLD HERITAGE LIST I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 - 774 d. C.) Il sito seriale è composto da sette siti: Cividale del Friuli Brescia Castelseprio - Torba Campello sul Clitunno Spoleto Benevento Monte Sant'Angelo PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, sparse dal nord al sud della penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti ducati longobardi. Monastero di San Salvatore e Santa Giulia •Monastero femminile di ordine benedettino (monastero di clausura) •Fondato da Desiderio e Ansa nel 753 •Anselperga , una delle figlie di Desiderio, sarà la prima badessa •Tutte le monache sono di origine longobarda e nobili: il monastero si arricchisce continuamente per le ricchezze e i terreni portati in dote dalle giovani •Gli artisti più importanti dell’epoca vengono chiamati per la decorazione del complesso di edifici costruiti intorno alla basilica di San Salvatore •L’assetto attuale è il risultato di interventi successivi: •763 costruzione della cripta dove vengono collocate le reliquie di Santa Giulia, santa di origine cartaginese, martirizzata in Corsica nel 450 •Insieme ai resti di Giulia, giungono molte altre reliquie •Intorno al 1100 vengono costruiti: •La chiesa di Santa Maria in Solario •Il campanile •Nel 1200 viene ampliata la cripta per permettere il flusso continuo dei pellegrini •In epoca rinascimentale vengono costruiti gli edifici coi chiostri, che vediamo oggi e •Il coro delle monache Google Arts & Culture - Il monastero di San Salvatore e Santa Giulia Capitello bizantino Spata nel fodero con impugnatura, scramasax, imbracciatura, umbone, barde, ascia barbuta 1/8 Per approfondire: I Longobardi in Italia L'altare del duca Ratchis stilizzazione deformazione horror vacui Didatticarte - Horror vacui Altare del duca Ratchis, 737 -744; Museo cristiano e tesoro del Duomo, Cividale del Friuli

  • Quilling | ProfCasilli

    La tecnica del quilling Partiamo dal significato del vocabolo inglese che identifica questa tecnica particolare. Il termine quill identifica le penne più lunghe degli uccelli che in passato venivano usate per ricavare le penne per scrivere, e in particolare la parte centrale che corrisponde ad una cannuccia cava. Per estensione il temine indica anche gli aculei, per esempio dell'istrice o del porcospino. Partendo da questo contesto, è nato il verbo regolare to quill che significa avvolgere strettamente un materiale (in genere un filato) intorno ad un elemento centrale ed eccoci arrivati a quilling , detto anche 'filigrana di carta', tecnica decorativa basata sull'avvolgimento di striscioline di carta su un bastoncino. Si tratta di una tecnica molto versatile, cioè adattabile e flessibile, con la quale si possono realizzare bellissimi lavori. La tecnica è molto antica e in origine era legata all'oreficeria: la si fa risalire addirittura agli antichi egizi che, arrotolando fili d'oro e d'argento, la usavano per creare bellissimi gioielli. Ecco qui un esempio. Si tratta di un braccialetto proveniente dalla tomba di una regina dell'Alto Egitto vissuta nel I secolo d. C., scoperto da un cacciatore di tesori italiano nel 1834 (Giuseppe Ferlini ). Quest'arte continuò ad essere praticata dalle diverse civiltà per molti secoli. Nel Medio Evo questa tecnica era utilizzata dai monaci per impreziosire le copertine dei libri sacri. Il termine quilling è proprio legato a questa esperienza particolare perché i monaci utilizzavano proprio le penne d'oca con cui scrivevano anche per arrotolare i fili metallici per creare le decorazioni. Bracciale in filigrana d'oro e pietre preziose , ritrovato a Meroe, città del Regno di Kush (Alto Egitto) attualmente corrispondente al Sudan. Il bracciale fa parte di un ricco tesoro ritrovato nella tomba della regina Amanishakheto e oggi conservato allo Staatliches Museum Ägyptischer Kunst di Monaco (Germania) licenza creative commons: Di Einsamer Schütze - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=13686594 Dopo il Medio Evo, a causa della rarità e del costo crescente dei materiali, l'oro e l'argento vennero sostituiti con la carta Quest'arte decorativa, mai completamente dimenticata, tornò di moda nel Seicento e successivamente in epoca vittoriana, quando divenne un passatempo ricreativo delle signore dell'alta borghesia. Quilling Guild Vangelo di Lindau (VIII secolo) immagine concessa con licenza creative commons da The Morgan Library and Museum , New York Finding Antique Quilling Il primo link rimanda ad una associazione mondiale che si occupa di questa tecnica decorativa (Quilling Guild). Il secondo link permette di accedere ad una pubblicazione della Quilling Guild con la documentazione di antichi manufatti realizzati con questa tecnica. Il testo è in inglese, ma è ricco di immagini che ti possono essere utili se vuoi approfondire questo argomento Risorse Pinterest è un luogo in cui puoi trovare raccolte di immagini praticamente su qualunque argomento. Anche per il quilling puoi trovare idee, suggerimenti e video tutorial che ti potranno essere utili se vorrai trarre ispirazione o migliorare la tecnica. Pinterest - Quilling Albero di carta Next torna a 'Quilling'

  • Acquarello | ProfCasilli

    АКВАРЕЛЬ Акварель — это древняя техника, свидетельства которой мы находим со времен древних египтян и которая продолжает использоваться во все периоды истории искусства вплоть до наших дней. Как делают акварельные краски? Акварельные краски состоят всего из двух элементов: пигмента (цветной порошок) и гуммиарабика, как связующего. Гуммиарабик — это природная смола, вырабатываемая некоторыми деревьями акации ( Acacia senegal и Acacia seyal), она съедобна (используется в кулинарии для приготовления мармеладных конфет) и растворяется в воде. Существует несколько препаратов на основе акварели: цветные карандаши, мелки, пастель, акварель в тюбиках и акварель в таблетках. Карандаши, мелки и мелки используются для ретуши, а для рисования используются акварели в тюбиках или планшетах. ОСНОВНЫЕ ПРАВИЛА Акварель прозрачная белый — это белый цвет листа (если мне нужны белые области, я должен оставить их в начале) если я накладываю разные цвета, они складываются используется мало пигмента и много воды то, что он рисует, это вода вместе с СИЛОЙ ТЯЖЕСТИ его рисуют, удерживая опору наклонно , чтобы вода могла стекать вниз кисть направляет воду вниз ( используется только кончик, не сжимая кисть на листе ) вы никогда не возвращаетесь к окрашенному и еще влажному участку (иначе вы создадите пятна или уберете уже нанесенный цвет между одним сквозняком и другим приходится ждать, пока лист высохнет Материалы и инструменты, необходимые для рисования акварелью МАТЕРИАЛЫ АКВАРЕЛЬ АКВАРЕЛЬНАЯ БУМАГА ИЛИ ФОРМАТНЫЙ КАРТОН F4 ЖЕСТКАЯ ПОДКЛАДКА (обратная сторона альбома для рисования или другого твердого картона) БУМАЖНАЯ ЛЕНТА 2 КОНТЕЙНЕРА ДЛЯ ВОДЫ ВОДА ПАЛИТРА ИЛИ КОНТЕЙНЕРЫ ДЛЯ ПОДГОТОВКИ ЦВЕТОВ АБСОРБИРУЮЩАЯ КУХОННАЯ БУМАГА ПОЛОСКА АБСОРБИРУЮЩЕГО ХЛОПКА ШПРИЦ (без иглы) ИНСТРУМЕНТЫ АКВАРЕЛЬНЫЕ КИСТИ (средний размер 10) ПОДГОТОВКА РАБОЧЕГО ПРОСТРАНСТВА лист должен быть меньше носителя его следует обклеить бумажной лентой, образуя рамку по всему периметру лист не должен быть отклеен, пока работа он готов и сух Разбавление Объяснение и упражнения Следующий Следующий Пейзаж с горами объяснение и пример Следующий Следующий Градации интенсивности объяснение и упражнение Следующий Следующий Создание вторичного цвета объяснение и упражнение Следующий Следующий Paesaggio con albero spiegazione ed esempio Next Next Paesaggio con alberi Paesaggio con alberi

  • Gradazioni d'intensità | ProfCasilli

    ПОДГОТОВКА РАБОЧЕГО ПРОСТРАНСТВА лист должен быть меньше носителя его следует обклеить бумажной лентой, образуя рамку по всему периметру лист не должен быть отклеен, пока работа он готов и сух ГРАДИАЦИИ ИНТЕНСИВНОСТИ Акварель прозрачна, поэтому для получения градаций возрастающей интенсивности последовательные слои накладываются разбавленным цветом всегда одним и тем же способом. ЦЕЛЬ УПРАЖНЕНИЯ : получить постепенно более интенсивный и равномерный цвет, накладывая последовательные слои цвета. • На лист, приклеенный к обратной стороне альбома, я добавляю вертикальную полоску бумажной ленты. • Я наношу слой краски по всей полосе • Я даю высохнуть • Наношу тот же разведенный цвет на уже окрашенную полосу, оставляя часть с цветом первого наброска (не менее пары сантиметров) • Я даю высохнуть • Повторяю одну и ту же процедуру несколько раз начиная рисовать каждый раз ниже • Я наблюдаю, сколько слоев необходимо, чтобы бумага полностью пропиталась цветом (это значит, что в определенный момент я уже не увижу разницы, даже если попытаюсь выложить другие переходы цвета) ПРИМЕЧАНИЕ. Как определить, что лист достаточно высох, чтобы снова с ним работать Так как эта техника требует использования большого количества воды, лист (особенно если это не акварельная бумага хорошей толщины) набухает. Именно по этой причине, прежде чем приступить к покраске, мы должны приклеить его к основе рамкой из бумажного скотча по всему периметру. Когда лист высыхает, он снова расстилается. Также, коснувшись простыни рукой, вы должны почувствовать, что она уже не влажная и не холодная. Назад к акварели Перейти к разбавлению

  • Paesaggio con albero | ProfCasilli

    ЛАНДШАФТ С ГОРАМИ ПОВЫШАЮЩЕЙСЯ ГРАДИАЦИИ ИНТЕНСИВНОСТИ ПОДГОТОВКА РАБОЧЕГО ПРОСТРАНСТВА лист должен быть меньше носителя его следует обклеить бумажной лентой, образуя рамку по всему периметру лист не должен быть отклеен, пока работа он готов и сух Исполнение Для начала подготавливаем лист (четверти вашего чернового чертежного листа более чем достаточно), приклеиваем его к основе скотчем. Приготовьте разведенную синюю краску (приготовьте достаточное количество, чтобы не пришлось делать это снова в процессе работы). Равномерно распределите по бумаге и оставьте немного свободного места для облаков только в верхней части неба. Дайте ему высохнуть Нарисуйте гору прямо под облаками и продвигайтесь к нижней части бумаги. Дайте ему снова высохнуть. Нарисуйте вторую гору (немного сдвиньте вершину, чтобы она не совпадала с предыдущей) Дав ей высохнуть, приступайте к последующим наброскам. 11. Ora dipingiamo il tronco: mescola una piccola quantità di giallo, una punta di rosso e del blu. Mescola gli ingredienti e cerca di ottenere un marrone che ti piaccia. Ricordati di usarlo diluito. 12. Dipingi dall'alto verso il basso seguendo la forma del tronco. Per arricchire il dipinto, puoi aggiungere un pochino di blu su un lato del tronco per accentuare la tridimensionalità 13. dopo aver fatto asciugare bene, passa a dipingere il terreno. Anche in questo caso utilizza gli stessi colori di partenza fin qui utilizzati. Crea un verde e inizia a dipingere all'interno di una delle sezioni predisposte per il terreno, quindaggiungi un po' di giallo puro per creare una zona più illuminata o del blu, per ottenere una zona più in ombra. Procedi allo stesso modo nelle zone successive, cercando di distribuire i colori in modo da non avere lo stesso colore solo da un lato. 14. Dopo aver fatto asciugare, inizia a dipingere la chioma: dipingi all'interno degli spazi definiti dal segno. Inizia con un colore (sempre uno dei tre scelti o creato da te combinando gli stessi). 15. per un risultato speciale, puoi inumidire, con il pennello intinto nell'acqua pulita, lo spazio in cui devi dipingere e utilizzare piccole quantità di colori puri che, come vedrai, si diffonderanno solo all'interno della zona umida. Per ottenere sfumature, pulisci il pennello e inserisci una piccola quantità di uno degli altri colori. 16. Mentre questa parte si asciuga, inumidisci uno spazio non confinante con quello appena dipinto, e prosegui, cercando di disporre i colori in modo equilibrato. ПРИМЕЧАНИЕ. Как определить, что лист достаточно высох, чтобы снова с ним работать Так как эта техника требует использования большого количества воды, лист (особенно если это не акварельная бумага хорошей толщины) набухает. Именно по этой причине, прежде чем приступить к покраске, мы должны приклеить его к основе рамкой из бумажного скотча по всему периметру. Когда лист высыхает, он снова расстилается. Также, коснувшись простыни рукой, вы должны почувствовать, что она уже не влажная и не холодная. Назад к акварели Перейти к разбавлению

  • Gotico | ProfCasilli

    ГОТИКА (1100 - fine 1300) Как мы уже видели в архитектуре, готический стиль, зародившийся во Франции и распространившийся в Европе, изо всех сил пытается утвердиться в Италии. В итальянских «готических» соборах окна не такие высокие, как в остальной Европе, и структура по-прежнему имеет прочные стены, по крайней мере, до определенной высоты. Эта особенность определяет разницу в декорациях: во Франции, Германии и Англии изображения историй из Библии или Евангелий воспроизводятся через большие витражи. в Италии эти изображения выполнены с помощью живописи. Живопись этого периода трансформируется по сравнению с живописью византийского и романского периодов. С одной стороны, интернациональная готика влияет на изображения: на картинах мы видим характерные элементы архитектуры, такие как стрельчатые арки, а фигуры кажутся вытянутыми, изящными и изящными. Этот способ живописи особенно влияет на SENESE SCHOOL (= Siena). С другой стороны, во Флоренции сначала Чимабуэ, а затем Джотто начинают настоящую революцию, которая проложит путь Ренессансу: пейзаж и персонажи описываются все более реалистично, и способ их выражения становится все более реалистичным. добиваются с помощью жестов и мимики эмоций. Architettura gotica in Europa In Francia, dove lo stile Gotico nasce, inizialmente riguarda l'architettura sacra ed ha lo scopo di celebrare la grandezza di Dio . Due sono essenzialmente gli elementi caratteristici: lo slancio verso l'alto , che simboleggia lo sforzo dell'uomo per avvicinarsi a Dio, per mezzo della preghiera, e l'utilizzo della luce , visto come manifestazione di Dio verso gli uomini. Per raggiungere il primo obiettivo si utilizzano nuovi elementi architettonici: l'arco a sesto acuto (o ogivale) , cioè un arco più stretto e slanciato di quello a tutto sesto di derivazione romana la volta a crociera ogìvale , ottenuta partendo dagli archi ogìvali impostati su pilastri, con costoloni nei punti di contatto delle vele, che scaricano il peso della costruzione lungo i pilastri pilastri a fascio , costituiti da fasci di colonne che costituiscono una struttura massiccia, anche se elegante, in grado di sostenere l'enorme peso della struttura. Il secondo obiettivo è legato al primo: I costoloni che scaricano il peso dell'edificio, liberano i muri perimetrali che non hanno più la funzione di sostegno: i muri diventano più sottili ed è possibile aprire grandi finestre che inondano l'interno delle cattedrali di luce Le finestre , slanciate, si concludono con archi ogìvali e sono caratterizzati da vetrate colorate, sulle quali vengono raccontati episodi sacri Gli architetti di questo periodo devono inventare nuove soluzioni tecniche per rispondere agli ideali che queste nuove costruzioni vogliono diffondere. Tra gli elementi più innovativi ed essenziali, c'è l'introduzione di contrafforti con archi rampanti . Si tratta di strutture esterne che si appoggiano ai muri perimetrali e permettono di scaricare l'enorme peso di queste altissime costruzioni, permettendone la stabilità. Cattedrale di Saint Denis L'arte e gli artisti nel Medio Evo Oggi siamo abituati a pensare agli artisti come persone molto speciali, dotate di particolari talenti, ma nel Medio Evo non era così. La parola ARTE era collegata alle associazioni corporative di mercanti e artigiani. Gli artisti erano considerati 'artefici' cioè letteralmente persone che lavoravano con le mani , quindi artigiani. In questa categoria c'erano pittori, scultori e architetti. Il principale committente era la Chiesa che si serviva dell'opera degli artisti per divulgare i propri insegnamenti ad un pubblico per lo più analfabeta. Per tutto il Duecento gli artisti vennero considerati di rango inferiore rispetto a tutti coloro che praticavano le cosiddette 'arti liberali'i quali si servivano della comunicazione scritta, destinata ai pochi che al tempo erano in grado di leggere e di scrivere. Nel Trecento le cose cominciano a cambiare e Giotto è il primo artista che dimostra consapevolezza delle proprie capacità firmando le proprie opere e pian piano si cominciano a considerare pittori, scultori e architetti come persone che non solo sono abili nell'utilizzo delle tecniche, ma che utilizzano anche l'intelligenza per la realizzazione delle loro opere. Questa nuova considerazione porterà ad un miglioramento del prestigio degli artisti nella società del tempo e anche ad un miglioramento economico. Чтобы понять масштабы изменений, давайте сравним работы. первая работа - византийская мозаика Феодоры, жены императора Юстиниана, из базилики Сан-Витале в Равенне. Это мозаика, в которой фигуры очень статичны, они кажутся поставленными. Фон сделан из золота вторая работа всегда представляет собой мозаику из апсиды собора Чефалу с изображением Христа Пантократора (= всемогущего). Опять у нас большое изобилие золота. Фигура Христа очень детализирована и, несмотря на искусную драпировку, продолжает оставаться статичной. (романский период) Теперь давайте сравним некоторые произведения сиенской школы и флорентийской школы. La Scuola senese mantiene un contatto più diretto con l'arte bizantina e col gotico francese: eleganza, figure allungate, sfondi oro La Scuola fiorentina, con Cimabue e Giotto, cerca una umanità più terrena, realistica: il paesaggio è terrestre con animali, piante e scorci di città i personaggi sono meno evanescenti sui volti compaiono le emozioni Джотто ди Бондоне, Благовещение (1303-1305), фреска из капеллы Скровеньи, Падуя Симона Мартини, Благовещение (1333 г.), темпера на дереве (184 x 210 см), Галерея Уффици, Флоренция Cimabue e Giotto Giotto è l'atista che prepara la strada al rinnovamento del Rinascimento. Pittore e architetto (suo è il Campanile della Basilica di Santa Maria del Fiore di Firenze), grazie agli insegnamenti del suo maestro Cimabue, si allontana gradualmente dalla visione codificata dei modelli bizantini e cerca di avvicinarsi sempre più ad una rappresentazione fedele della realtà. In generale, Giotto Diminuisce l'utilizzo dell'oro nei suoi dipinti cerca di dare consistenza plastica alle figure inserisce le scene in paesaggi e scorci cittadini cercando anche di restituire una visione prospettica (dobbiamo ricordare che la prospettiva non è stata ancora descritta in modo preciso e si dovrà attendere fino alla metà del '400 quando Filippo Brunelleschi la descrive). Crocifisso di Santa Croce, Cimabue (1272-1280); tempera su tavola; 448 x 390 cm, Museo di Santa Croce, Firenze immagine: licenza Creative Commons Nel crocefisso di Giotto la posa è sicuramente meno elegante, ma percepiamo con maggior forza il peso del corpo che determina l'abbassamento delle braccia. Osserva come i muscoli del petto siano in tensione. Osserva anche che Giotto sceglie di rappresentare i piedi sovrapposti e fissati da un unico chiodo. Il sangue cola dalle ferite, la testa è reclinata in avanti. Sotto la croce si vede una forma trapezoidale che contiene una roccia e alla base della roccia un cranio: questo elemento rappresenta il Golgota, cioè il monte sul quale è avvenuta la crocifissione (in ebraico il termine significa cranio). Come sempre, esaminiamo e confrontiamo alcune opere per comprendere meglio le novità introdotte. Cimabue , come puoi vedere nel Crocifisso qui riportato, partendo dai modelli bizantini, inizia ad inserire degli elementi che possano trasmettere maggiore coinvolgimento emotivo, come la curvatura del corpo e utilizzando il chiaroscuro (cioè le ombre) riesce a dare al corpo maggiore tridimensionalità. Osserva però che la figura del Cristo ha delle proporzioni molto allungate, come avveniva nello stile bizantino e la ricerca dell'eleganza ne fa una rappresentazione spirituale. Giotto, Crocifisso di Santa Maria Novella (1290-95); tempera e oro su tavola; 578 x 406 cm, Santa Maria Novella Firenze ciclo pittorico = è un insieme di dipinti caratterizzati da un tema comune, realizzati dallo stesso artista e collocati in uno stesso luogo I cicli pittorici , nei quali possiamo vedere maggiormente le novità e la grandezza di questo artista, si trovano concentrati in due luoghi: ad Assisi nella Basilica di San Francesco e a Padova , nella Cappella degli Scrovegni. Giotto, come già detto, è il primo artista che , consapevole della propria bravura, firma le sue opere . I grandi cicli di affreschi richiedono un lungo lavoro di preparazione delle superfici e dei materiali necessari alla pittura, oltre che la progettazione delle diverse scene. Giotto crea una bottega nella quale lavorano diversi allievi e aiutanti. Il lavoro è suddiviso in base alle competenze e alle esigenze. In questo modo, Giotto, caratterizzato da un forte spirito imprenditoriale, riesce a far fronte alle commissioni ricevute. Basilica di San Francesco d'Assisi - virtual tour Cappella degli Scrovegni - Padova - virtual tour Cappella degli Scrovegni - 3D - alternativo Giotto, Compianto sul Cristo morto (1303 -05); affresco; Cappella degli Scrovegni, Padova immagine di Gennadii Saus i Segura, licenza Creative Commons Analisi dell'opera Le scene presenti nella Cappella degli Scrovegni sono suddivise in riquadri circondati da cornici. Il riquadro che stiamo analizzando ha una forma quadrata. La scena è ambientata in un esterno : lo sfondo presenta una salita rocciosa che taglia in diagonale la scena e si conclude con un albero spoglio. Questo elemento divide idealmente la scena in due parti : in alto vediamo un gruppo disordinato di angeli che osservano disperati la scena rappresentata in primo piano. Ogni angelo è caratterizzato in modo diverso ed esprime il proprio dolore con gesti molto forti. In primo piano vediamo Maria che sorregge il corpo di Gesù. Maria è accompagnata da molte altre donne: ne vediamo un gruppo in secondo piano e altre in primo piano. A destra in secondo piano, vediamo alcune figure maschili. Ogni figura è caratterizzata da una gestualità con la quale Giotto rappresenta la sua personale partecipazione al dolore di questo momento. Osserva i gesti di ciascun personaggio e l'espressione dei volti. Il modo in cui Giotto rappresenta le emozioni è un elemento nuovo nella pittura : mentre nel periodo precedente le figure dovevano esprimere la superiorità spirituale, qui Giotto rappresenta invece una umanità vera e semplice. Nella scena compaiono due figure sedute per terra di spalle : questa è una novità nella pittura del tempo: Giotto non vuole rappresentare i singoli santi, ma vuole rendere con naturalezza una scena di cui è spettatore. Il taglio diagonale dello sfondo, così come la postura e la disposizione dei diversi personaggi creano una composizione dinamica . Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, Il presepio di Greccio, Giotto (1295 - 99); affresco 230 x 270 cm Licenza Creative Commons Osserva gli elementi che descrivono l'ambiente in cui è collocata la scena della sacra rappresentazione: è facile rendersi conto che gli edifici hanno dimensioni ridotte: si tratta infatti di edifici in legno realizzati come scenografia. Giotto, infatti, si ispira proprio alle sacre rappresentazioni che ebbero origine in Italia dal Presepe di Greccio realizzato da San Francesco nel 1223: si trattava di un presepe vivente in cui diversi personaggi rappresentavano la nascita di Gesù e declamavano dei testi in volgare (= l'italiano del tempo). Natività di Maria, Giotto (1303-05 ca.); affresco dalla Cappella degli Scrovegni di Padova Licenza Creative Commons Il Giudizio Universale Siamo sempre a Padova, nella Cappella degli Scrovegni. Sul muro di fondo nel quale si apre il portale d'ingresso alla chiesa è collocato l'affresco che rappresenta il Giudizio Universale. L'affresco occupa l'intera parete ed è occasione per Giotto di grandi invenzioni fantastiche. L'dea di per sé non è totalmente originale e sicuramente Giotto si ispira ad un bellissimo mosaico veneto-bizantino che si trova nella Basilica di Santa Maria Assunta sull'isola di Torcello, nella laguna veneta. Particolare del Giudizio Universale nella Basilica di Santa Maria Assunta, Torcello (Venezia); seconda metà dell'XI e seconda metà del XII secolo. foto di Sailko, Licenza Creative Commons Osserva come dalla figura di Cristo racchiuso nella mandorla scende un fiume di sangue che si trasforma in fuoco e scende fino all'inferno Giotto, Giudizio Universale; affresco, Cappella degli Scrovegni, Padova Licenza Creative Commons

  • Arte contemporanea | ProfCasilli

    ARTE CONTEMPORANEA Dopo la Seconda Guerra Mondiale nascono molteplici esperienze artistiche. Alcune di queste si raccolgono intorno a gruppi di artisti e movimenti, ma molti sono anche gli artisti che si muovono in autonomia, alla ricerca di modalità nuove che possano raccontare il mondo successivo ad un evento così sconvolgente da segnare una sorta di spartiacque nella storia dell'umanità. Una prima osservazione che possiamo fare riguarda il fatto che il mondo dell'arte, in un certo senso si spacca in due: da un lato gli artisti che continuano ad esprimersi attraverso immagini iconiche (che cioè rappresentano soggetti riconoscibili); dall'altro gli artisti che utilizzano forme aniconiche (astratte e informali) nelle quali è sempre più difficile trovare agganci con la realtà. La motivazione che spinge molti artisti in questa direzione è il prevalere di un fiume di emozioni suscitate dall'esperienza della guerra. La priorità di questi artisti è esprimere le proprie emozioni e non mandare messaggi. Arte astratta ARTE CONTEMPORANEA Arte figurativa Tendenza SIMBOLICA Indice degli artisti e dei movimenti ARTE INFORMALE Marocco POP ART Brasile BODY ART Scotland RICERCA DEI MATERIALI Scotland LAND ART Scotland VIDEO ART Scotland ARTE ASTRATTA Marocco OP ART Scotland BODY ART Scotland IPERREALISMO Scotland ARTE AMBIENTALE Scotland ARTE CINETICA Scotland ARTI PERFORMATIVE Scotland ARTE CONCETTUALE Scotland MINIMALISMO Scotland STREET ART Scotland Section Title This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content and make sure to add any relevant details or information that you want to share with your visitors. Slide Title This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

  • L'arte greca | ProfCasilli

    Греческая цивилизация В этом разделе мы будем иметь дело с греческими цивилизациями, которые развивались на Эгейском море, начиная с 3000 г. до н.э. С. Очевидно, мы будем иметь дело с этим с художественной точки зрения, но, как мы теперь начали понимать, искусство всегда является выражением жизни, культуры и истории народа, и в этой истории важны технологические достижения, а также встречи с другими цивилизациями. Эволюция всегда порождается встречами, обменами и расширением кругозора. Когда вы прекращаете конфронтацию из-за страха потерять свою идентичность, эволюция останавливается, пытается противопоставить историю, которая продолжает развиваться и, как правило, умирает . L’arte greca è la base della nostra cultura artistica perché ha dettato regole e modelli che hanno continuato ad essere utilizzati per secoli . Quando si parla di arte greca s'intende non soltanto quella prodotta nella penisola greca, ma anche quella creata nelle colonie. L’arte greca è un insieme di tentativi, durati secoli, di ottenere la perfezione in tutti i campi : rappresentare un individuo umano di straordinaria bellezza, creare un edificio armonioso e costruito secondo rapporti matematici, come il tempio, o una struttura inserita perfettamente nell’ambiente naturale come il teatro. Linea del tempo La storia greca comincia con l’invasione dell'isola di Creta da parte dei Dori, una popolazione che, nel XII secolo a.C., sconfisse i Micenei e si impose su tutta la penisola greca creando, in un lungo periodo, tanti centri che condividevano religione, lingua e un’economia legata all’agricoltura e al commercio per mare . Questi centri, chiamati poleis , cercarono spazi di espansione prima a Oriente e poi a Occidente. I Greci, infatti, fondarono colonie in Asia Minore , l’attuale Turchia, (Efeso, Smirne, Alicarnasso), nella zona chiamata Magna Grecia (l’attuale Italia meridionale) e in Sicilia , e anche in Spagna e Africa. Queste colonie mantenevano usi e tradizioni della madrepatria. Diversamente da altre civiltà antiche, caratterizzate da un rigido potere centrale e una casta sacerdotale potente, nelle poleis greche i cittadini si sentivano liberi e partecipavano intensamente alla vita della propria città e non obbedivano ciecamente alle imposizioni della religione. L’abitudine a porsi domande sul perché delle cose senza accettare passivamente la volontà degli dèi portò alla nascita della democrazia (= la partecipazione dei cittadini al governo della città) e della filosofia (= la scienza che studia il perché delle cose). CRETA Overview Le Città palazzo Il Palazzo di Cnosso Elementi architettonici Dipinti Vasi minoici CRETA La civiltà che si sviluppa sull'isola di Creta, a partire dal 2.600 a. C. circa, è detta MINOICA e prende il nome dal mitico re Minosse. I Cretesi sono abili navigatori e danno vita ad una civiltà pacifica (le loro città non sono circondate da mura di difesa) e raffinata . Intorno al 1.200 a. C. l'isola viene conquistata dai Micenei, ponendo fine a questa civiltà. Heraklion Archaeological Museum Heraklion Archaeologic Museum-materiali in 3D Catalogo -The Archaeological Museum of Herakleion Alcuni manufatti interessanti che puoi vedere nel catalogo del Museo Archeologico di Heraklion pag. 77 - il palazzo pag. 83 - modelli in creta del palazzo pag. 100 - modelli colonne pag. 104 - altalena pag. 108 - la dea dei serpenti pag. 212 - esempio di scrittura lineare A pag. 220 - vasi pagg. 274-75; 281; 287-288; 290- vasi di soggetto marino (piovra) pagg. 308- 327 - gioielli pagg. 330-331 - tessere del mosaico della città pagg. 338-345 - sigilli in pietre dure incise pag. 402 - moneta con labirinto (III a. C.) Città palazzo : città la cui estensione coincide con quella del palazzo del re, articolato in tanti ambienti e su più livelli. Il cuore delle città cretesi erano i vasti ed eleganti palazzi reali in cui si concentravano il potere politico, quello religioso e le attività artigianali. L'assenza di mura difensive testimonia il carattere pacifico del popolo cretese. Si parla di città-palazzo , composte da molti edifici. L'arte cretese è gioiosa e prende spunto dalla natura (in particolare dal mare) e dalla società del tempo, come testimoniano i dipinti che decorano le sale dei palazzi, ma anche l'arte vascolare. Quello di Cnosso è il più importante palazzo di Creta ed è il simbolo della civiltà cretese. Gli scavi dell'area in cui sorgeva il palazzo vennero condotti dall'archeologo Arthur Evans nei primi decenni del Novecento. A lui si devono il consolidamento delle fragili strutture con inserti di cemento e la ricomposizione con colori vivaci delle pitture. La ricostruzione di Evans ha sollevato numerose critiche: si tratta infatti di interventi non reversibili, con materiali moderni, che è molto lontana dalla sensibilità di oggi che mira, invece, a conservare le strutture antiche senza cercare di cancellare il passaggio del tempo e che cerca di utilizzare gli stessi materiali utilizzati anticamente. Il palazzo, costruito intorno al 1.600 a. C., si sviluppava lungo una collina di fronte al mare. Era composto da circa 1.300 ambienti che si diramavano a partire da un grande cortile centrale nel quale si svolgevano riti religiosi, cerimonie e spettacoli. Oltre alla residenza del re , vi erano abitazioni , uffici per l'amministrazione, luoghi di culto , aree per gli spettacoli , botteghe e numerosi magazzini . Gli ambienti si articolavano su più livelli ed erano collegati tra loro da scale , corridoi e terrazze che creavano un vero e proprio labirinto ; logge e cortili consentivano l'illuminazione dei diversi ambienti. architrave abaco echino capitello fusto della colonna base della colonna Elementi architettonici Nel palazzo di Cnosso, troviamo delle colonne molto particolari in cui il fusto è più largo in alto e più stretto in basso. Accanto all'immagine trovi i nomi delle diverse parti fondamentali di una costruzione architettonica che abbiamo già cominciato a conoscere. Sul tuo quaderno di arte ricopia la colonna con la base, il capitello e l'architrave, trascrivi i nomi delle diverse parti e prova a darne una definizione. На изображении мы видим проблеск тронного зала. Стены украшены картинами, изображающими пары грифонов, стоящих лицом друг к другу. Грифоны — мифические животные с телом льва и головой орла. Они являются символами решимости и мудрости, качеств, необходимых королю. Le pareti del palazzo sono decorate con colori vivaci . La tecnica utilizzata è la tempera stesa su pareti preparate con stucco, come già facevano gli egizi. I soggetti rappresentati sono persone, animali e piante. Splendido è il dipinto con la rappresentazione di delfini e pesci immersi nell'acqua cristallina del mare. I segni sullo sfondo rappresentano i riflessi dell'acqua in movimento. In questo dipinto, le alghe diventano elementi decorativi della cornice Кносс, Атриум дельфинов . !.700 - 1.400 ок. к. С. Il salto del toro (Taurocatapsia), affresco dal palazzo di Cnosso; Museo Archeologico Heraklion Anche questo dipinto proviene dal Palazzo di Cnosso. Osserva come la scena sia incorniciata da una cornice ornata con forme ricurve riempite con varie texture e alternate. Questo motivo e compreso tra cornici lineari più semplici, anche qui con colori alternati e trattini verticali. La scena è dipinta su uno sfondo azzurro uniforme. Al centro un toro in corsa e tre figure umane che rappresentano tre momenti di questo gioco di abilità: a sinistra un atleta afferra il toro per le corna e con un balzo volteggia sulla schiena dell'animale e poi atterra dietro l'animale. video-il salto del toro Vasi minoici Un aspetto interessante dell'arte cretese è quello che riguarda i vasi dipinti. Si tratta di oggetti con forme particolari e decorazioni molto raffinate. I temi sono influenzati dall'ambiente che caratterizza l'isola di Creta: piante, fiori e il mare. Ci sono anche vasi con decorazioni geometriche in cui prevalgono linee curve e spirali, probabilmente legate alla stilizzazione delle onde del mare. Lo stile di Kamares prende il nome da una località nella quale un buon numero di questi vasi sono stati ritrovati. I colori utilizzati sono: rosso, bianco, giallo su sfondo scuro. Nel XII secolo prevale il tema marino con conchiglie, polipi, pesci e alghe. Qui lo stile è più naturalistico e gli sfondi sono generalmente chiari. Vasi del XVIII secolo a.C. dipinti in stile di Kamares al Museo archeologico Heraklyon, Creta. Foto di Bernard Gagnon, Licenza Creative Commons Cratere con piede cilindrico in stile Kamares, terracotta dipinta, altezza 45 cm; 1750 - 1700 a. C., Museo Archeologico Heraklion ; autore dell'immagine I. N. Rython in stile marino, terracotta dipinta, altezza 20 cm, diametro dell'imboccatura 7, 1 cm, 1500 - 1450 a. C.; provenienza: Festo, Museo Archeologico Heraklyon ; autore dell'immagine:I. N. Vaso con polipo e fondale marino; terracotta dipinta, 1500 - 1450 a. C., altezza 27 cm. Provenienza dal sito di Palaikastro, zona est di Creta; Museo Archeologico Heraklion . Foto di E. S. Rython in stile marino, terracotta dipinta, altezza 32 cm; 1500 - 1450 a. C.; provenienza: sito di Zakros, Museo Archeologico Heraklion ; autore dell'immagine I. N. Micene Porta dei Leoni Tesoro di Atreo Oggetti in metallo Micene La civiltà micenea si sviluppa a partire dal 700 a.C. nella penisola del Peloponneso occupata dagli Achei, un popolo di guerrieri , pastori e agricoltori che abitava città-stato indipendenti, dominate da diversi re, fra le quali la più importante era Micene, da cui questa civiltà prende il nome. Le città rispecchiano il carattere del popolo: non presentano la raffinatezza delle città-palazzo cretesi; sono collocate in posizione elevata e sono protette da mura di difesa imponenti , realizzate con enormi blocchi di pietra, tanto da far nascere la leggenda che fossero state costruite da giganti. I micenei attaccarono e conquistarono Creta, ma, in un certo senso, furono a loro volta conquistati dall'arte e dalla cultura minoiche, tanto da riportare nei loro palazzi decorazioni e oggetti ispirati all’arte cretese. I micenei vennero a loro volta sconfitti da un altro popolo greco, i Dori, intorno al 1100 a.C. Nel 1879, l'archeologo Heinrich Schliemann, guidato dalle pagine di antichi storici greci, oltre che dai poemi omerici, compì diversi scavi a Micene scoprendovi le cosiddette tombe degli Atridi e i loro grandi tesori. La Porta dei Leoni La Porta dei Leoni era l'accesso principale alla città di Micene. Prende il nome dalla decorazione a bassorilievo sul triangolo di scarico, sopra l'architrave. Vediamo due leoni rampanti, cioè con le zampe sollevate, disposti in modo simmetrico ai lati di una colonna. Per la costruzione della porta, viene applicato il sistema trilitico . Risale al 1300 a.C. circa, e fa parte del sistema di fortificazioni delle mura ciclopiche. Non venne mai sepolta, anzi indicava il luogo dei resti di Micene quando l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann scavò con successo la rocca e la necropoli. Porta dei Leoni a Micene, 1300 a. C. ; foto: licenza Creative Commons Il Tesoro di Atreo Il Tesoro di Atreo , anche noto come Tomba di Agamennone , è una tomba monumentale interamente sotterranea, scoperta da Heinrich Schliemann all'esterno delle mura di Micene. Si tratta di una tomba a tholos , costruita cioè, con circoli di pietre inclinate di circonferenza sempre più stretta in modo da formare un cono. La falsa cupola è alta tredici metri e ha un diametro di 14,50 metri: per trovare una costruzione in muratura con una copertura voltata altrettanto ampia si deve aspettare fino al periodo romano quando viene costruito il Pantheon, 1400 anni dopo. Grande attenzione fu posta nel posizionamento delle enormi pietre, sia per garantire la stabilità alla volta, gravata dalla forza di compressione generata dal grande peso, sia per ottenere una superficie interna perfettamente levigata, dove un tempo dovevano risaltare le decorazioni in oro, argento e bronzo. Il dròmos è un corridoio scoperto e inclinato che conduce alla tholos; è lungo 36 metri e ha pareti rivestite di pietre. La sala circolare della tholos era un luogo di culto, mentre attraverso un accesso laterale si accedeva alla camera funeraria vera e propria, scavata con una forma pressoché cubica. Il portale di ingresso del tumulo presentava una ricca decorazione: semicolonne in calcare verde con motivi a zig-zag sul fusto, un fregio con rosette sopra l'architrave della porta e decorazione a fasce con spirali per la lastra in marmo rosso che chiudeva l'apertura triangolare di alleggerimento sopra l'architrave . I capitelli sono a cavetto, simili a quelli lotiformi egizi. Altre decorazioni erano intarsiate con porfido rosso e alabastro verde, un lusso sorprendente per l'età del bronzo . Gli elementi decorativi ritrovati durante gli scavi si trovano al British Museum di Londra. Oggetti in metallo Nel corso degli scavi archeologici condotti da Schliemann, vennero alla luce diversi oggetti che testimoniano la grande abilità dei Micenei nella lavorazione dei metalli Museo Archeologico Nazionale di Atene VIRTUAL TOUR- Museo Archeologico Nazionale di Atene VIDEO - Le civiltà egee Arte Greca L’arte greca si suddivide in quattro periodi principali: Periodo Geometrico : IX - VII sec. a. C Periodo Arcaico : VII - metà del V sec. a.C.: si pongono le basi dell’architettura (in particolare del tempio) e si realizzano le prime sculture nella forma di kouroi e korai (giovinetti e giovinette). Periodo Classico : metà del V sec. - metà del IV sec. a.C.: periodo di massimo splendore dell’arte greca. Periodo Ellenistico : dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) al I sec. a.C: periodo di diffusione dell’arte greca in tutto il mondo conosciuto con sviluppo di caratteri nuovi (espressione del sentimento, attenzione per gli aspetti sgradevoli dell’esistenza, architettura monumentale). Periodo geometrico (XI - VIII sec. a. C.) È il periodo in cui i Dori conquistano i territori dei Micenei. Di questo periodo ci sono arrivati prevalentemente vasi dipinti decorati con motivi geometrici (da cui deriva il nome dato a questo periodo). Molti vasi sono stati ritrovati soprattutto in Attica, nella necropoli di Atene presso il Dìpylon (antica porta di Atene). Sono vasi molto alti e venivano utilizzati per segnalare una sepoltura. Presentano una tipica decorazione con vernice nera su sfondo chiaro , costituita da figure astratte : meandri , greche , svastiche , triangoli e linee orizzontali di separazione . Anche eventuali figure di uomini e animali sono estremamente stilizzati . MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ATENE Didatticarte - Arte greca - periodo geometrico Denominazione delle parti di un vaso. Principali forme ceramiche e loro funzioni (da Arte. Una storia naturale e civile. Vol 1, Einaudi scuola), ripreso dal Diariodell'arte.it Lettura dell'opera Anfora della lamentazione funebre (760 - 750 a. C.) Questo grande vaso è stato ritrovato presso il Dypylon (porta monumentale di Atene, costruita nel IV sec. a. C., con due ingressi e che conduceva al quartiere dei vasai), in una necropoli con sepolture datate tra il IX e il VII sec. a. C. Alto 1,55 m, è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene. Si tratta di un'anfora funeraria , in stile tardo-geometrico. L'anfora era destinata ad essere usata come "segnale" per la sepoltura di una nobile donna ateniese, appartenente ad una famiglia importante che poté permettersi di commissionare il vaso funerario dotato di simili dimensioni monumentali, il più antico a noi giunto. Il vaso, che poteva ricevere le libagioni versate dalle persone in lutto, aveva funzione essenzialmente commemorativa e funeraria: era ad un tempo il segno della tomba della nobildonna e un monumento alla sua memoria. Il tipo di vaso era determinato dalla tradizione: nel secolo precedente, quando gli ateniesi usavano cremare i loro morti, per le ceneri delle donne si usavano le anfore, per quelle degli uomini i crateri. L'anfora presenta 65 fascie sovrapposte che girano tutt'intorno al vaso e hanno ampiezza variabile, a seconda della posizione. Le fasce presentano motivi con greche, meandri, rombi, triangoli. Al centro, in corrispondenza dei manici, vi è una scena di lamentazione funebre in onore di una donna. Vi compaiono 39 figure stilizzate necropoli = dal greco, vuol dire 'città dei morti' ed è un luogo, generalmente fuori dalla città, dove venivano sepolti i defunti anfora = vaso di terracotta con due manici. Il corpo può avere diverse forme, a seconda di ciò che era destinato a contenere cratere = grande vaso utilizzato per mescolare vino e acqua. Ha una imboccatura molto ampia e due manici nella parte bassa del corpo libagione = offerta sacrificale di bevande particolarmente diffusa nei riti dell'antichità in modo geometrico. Al centro vi è il corpo della defunta sdraiato su un letto, davanti, alcune figure femminili accovacciate per terra, sono riconoscibili dai lunghi abiti che coprono le gambe. Si osservi il canone di proporzione che è stato utilizzato: la testa è un piccolo cerchio con una protuberanza all'altezza del mento, l'altezza di testa e collo è metà dell'altezza del tronco, il busto (mostrato frontalmente) è un triangolo con bastoncini al posto delle braccia. Il corpo è quasi tagliato in vita e alle ginocchia: le distanze tra vita e ginocchio e tra ginocchia e piedi sono praticamente identiche. La silhouette del Dipylon con le sue articolazioni è la somma di parti distinte e matematicamente correlate. Nella rappresentazione della scena viene evitata la sovrapposizione delle figure . La coperta a scacchi che dovrebbe ricoprire il cadavere della nobildonna è mostrata come una tenda tesa al di sopra del suo corpo con il bordo inferiore che ne segue la linea in modo da non confondersi con esso. Tutte le figure sono poste sullo stesso piano ; i dolenti che si trovano a fianco del letto funebre in realtà lo circondavano in un pianto rituale. Allo stesso modo, le figure sotto il feretro si trovavano di fronte ad esso. Attraverso l'appiattimento dello spazio quasi niente risulta nascosto. Il vaso a causa delle dimensioni è stato costruito in sezioni riunite in un secondo momento; l'angolo acuto, formato dall'incontro tra la forma ovoidale del corpo e la forma cilindrica del collo, è stato lasciato in evidenza. Il ceramista infine ha aggiunto due maniglie doppie. La struttura sembra rispondere ad un preciso schema proporzionale: l'altezza è doppia della larghezza, il collo è la metà dell'altezza del corpo. La parte pittorica è stata eseguita con una soluzione di argilla e acqua, che sarebbe diventata scura dopo la cottura del vaso. Periodo arcaico (VIII - VI sec. a. C.) Epoca in cui sorgono le colonie della Magna Grecia; vengono edificati i primi templi e realizzate le prime sculture con soggetto umano, i koùroi e le kòrai . Le figure, anche se rigide, sono già idealizzate, esprimono cioè una bellezza idealizzata e una perfezione inarrivabile per gli uomini comuni. I vasi di quest’epoca sono decorati con figure umane dipinte di nero. Statua in marmo rappresentante un kouros, ritrovato ad Anavyssos, Attica ca. 530 a. C.; altezza 195 cm Le due opere sono conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene statua in marmo di una kore, trovata a Merenda, in Attica (550-540 a. C.); altezza 235 cm, compreso il piedistallo La ricerca del corpo perfetto La bellezza del corpo umano era per i Greci una vera ossessione. Sin dall'epoca arcaica cominciarono a creare statue a grandezza naturale cercando di realizzare una figura umana perfetta. Queste prime sculture raffigurano generalmente giovani maschi nudi, i cosiddetti Kouroi (singolare Kouros). Non si tratta di ritratti di personaggi reali, ma di rappresentazioni dell'uomo ideale: atletico, giovane, sicuro e con un leggero sorriso sulle labbra, ad indicare la superiorità di chi sa di essere superiore. Tra le sculture arcaiche, si trova anche la Kore , una figura femminile vestita (al plurale korai). Come il kouros, ha una posizione rigida, forme massicce e lo stesso sorriso, appena accennato. La kore porta sempre il peplo, il tipico abito delle donne greche, che scende liscio lungo il corpo e ha il braccio sinistro sollevato per tenere un'offerta. Kuroi e korai, infatti, venivano realizzati per i santuari, come doni alle divinità. Le statue, inoltre, erano colorate con tinte molto vivaci , esattamente come i templi. Ma questo non toglieva nulla a quel senso di immobile perfezione che queste statue volevano raggiungere. Particolare della Kore Phrasikleia ritrovata a Merenda Ricostruzione cromatica della Kore Phrasikleia Confronto Le statue greche del periodo arcaico presentano dei caratteri simili a quelle della civiltà egizia. STATUA MASCHILE EGIZIA KOUROS (statua greca arcaica postura rigida sguardo rivolto in avanti forma trapezoidale del copricapo (nemes) assenza di espressione del volto braccia lungo i fianchi mani chiuse a pugno gamba sinistra spostata in avanti ginocchio ben definito, ma non piegato entrambe le piante dei piedi poggiano completamente sulla base la statua non viene liberata dalla pietra del blocco da cui è ricavata postura rigida sguardo rivolto in avanti forma trapezoidale della capigliatura sorriso enigmatico braccia lungo i fianchi mani chiuse a pugno gamba sinistra spostata in avanti ginocchio leggermente piegato piede posteriore completamente appoggiato, piede anteriore appoggiato parzialmente statua a tutto tondo: la figura viene completamente liberata dalla pietra non necessaria (osserva: tra le gambe e tra le braccia e il busto Statua di Micerino (2490 - 2472 a. C.) e della regina Khamerernebti II, rinvenuta nel tempio mortuario del faraone a Giza. Museum of Fine Arts, Boston Kouros di Anavyssos visto da dietro Periodo classico (480 - 323 a. C.) È il periodo compreso tra la sconfitta dei Persiani e la morte di Alessandro Magno. Ad Atene vengono realizzati gli edifici sacri dell'Acropoli : l'arte greca vive il suo momento di maggiore splendore. È l'epoca dei grandi scultori Mirone , Policleto , Fidia e Prassitele . Le statue hanno pose più naturali ed equilibrate. La pittura vascolare è caratterizzata da figure rosse su sfondo nero. Dedichiamo particolare attenzione a questo periodo perché gli elementi più originali della cultura e dell'arte greca classica continueranno ad influenzare il pensiero nelle sue diverse forme e l'arte fino ai nostri giorni. Cerchiamo di vedere, di seguito, gli elementi più importanti e caratteristici del periodo. Il primo e più importante aspetto della cultura greca, che influenza profondamente anche l'arte è la razionalità : i Greci, inventori della filosofia , cercano di utilizzare la ragione per comprendere il mondo che li circonda e attraverso la ragione cercano di misurare tutte le cose, definendo una regola di proporzione che utilizzeranno nella scultura e nell'architettura (canone di Policleto ). I filosofi più famosi sono Platone e Aristotele che insegnano nella scuola peripatetica di Atene: una scuola non fatta di aule e banchi, ma un giardino nel quale i filosofi passeggiavano conversando coi loro studenti. I filosofi si ponevano tante domande sui fenomeni della natura, su quale fosse il migliore sistema politico, su ogni aspetto della vita umana. Stupefacente è per noi moderni sapere che l'idea di atomo è stata concepita da un filosofo greco, Democrito, vissuto tra il 460 e il 370 a.C.: l'atomo viene definito come la particella più piccola e indivisibile della materia ed è accompagnato dall'idea di vuoto. Partendo da questa visione, nei secoli successivi filosofi e scienziati studieranno la materia di cui sono fatte tutte le cose, gettando le basi della scienza. Tra gli argomenti trattati dai grandi pensatori greci c'è anche quello della bellezza. È così che si viene a definire il concetto di bellezza ideale : una bellezza perfetta che non esiste nella realtà, ma che deriva dall'insieme di elementi presi da diversi individui. Tali elementi consistono, per esempio nella forma e nella lunghezza del naso, la dimensione, la forma e la distanza degli occhi dal naso e così via per tutte le parti del corpo. La storia Siamo all'epoca della Seconda guerra persiana (480 - 479 a. C.), quando i Persiani, guidati da Serse I di Persia, tentano nuovamente di invadere e conquistare la Grecia dopo il primo e fallimentare tentativo della Prima Guerra Persiana (492 - 390 a. C.), condotta per ordine di Dario I di Persia e conclusasi con la ritirata degli aggressori in seguito alla sconfitta a Maratona . Dopo la morte di Dario, suo figlio Serse impiegò vari anni per pianificare la seconda spedizione, dovendo infatti raccogliere una flotta e un'armata di dimensioni colossali. Gli Ateniesi e gli Spartani guidarono la resistenza ellenica, costituita da un'alleanza militare di circa trentuno poleis (Lega Panellenica). Bisogna anche dire che la maggior parte delle città greche rimase neutrale o si sottomise spontaneamente al nemico. L'invasione cominciò nella primavera del 480 a.C.: l'armata persiana attraversò l'Ellesponto e marciò in direzione della Tessaglia, attraverso la Tracia e la Macedonia. L'avanzata terrestre delle forze persiane venne però bloccata presso il passo delle Termopili , dove un piccolo esercito guidato dal re spartano Leonida I ingaggiò la storica battaglia. Il valore e la determinazione dell'esercito greco permise di ritardare di due giorni l'avanzata dei Persiani. La sconfitta dei greci, tutti uccisi in battaglia, fu dovuta al tradimento di un greco che indicò ai Persiani un passaggio tra le montagne poco sorvegliato che consentì loro di prendere i Greci alle spalle, accerchiandoli completamente. Nello stesso momento, la flotta persiana veniva bloccata da quella Ateniese e dei suoi alleati presso Capo Artemisio . Alla notizia dell'esito della battaglia delle Termopili, la flotta ellenica si trasferì più a sud, in direzione di Salamina. Intanto le forze persiane avevano sottomesso la Beozia e l'Attica, giungendo fino ad Atene, che, abbandonata dai suoi abitanti, venne conquistata e incendiata. I Greci avevano previsto una seconda linea di difesa presso l'iatmo di Corinto, che venne fortificato a protezione del Peloponneso. Temistocle convinse tutti gli alleati ad ingaggiare una battaglia navale nello stretto braccio di mare che separava l'isola di Salamina dalla costa attica sfruttando la grande manovrabilità delle navi greche, più piccole rispetto alle grandi e pesanti navi da guerra persiane, lente e difficili da manovrare nello stretto braccio di mare scelto dai greci come teatro della battaglia. I persiani sconfitti, si ritirarono tornando in Asia, lasciando in Grecia un esercito di 300 000 soldati. Anche questo contingente persiano venne sconfitto dagli Ateniesi e dai loro alleati, la primavera seguente nella battaglia di Platea, per terra e nella battaglia navale di Micale. I Persiani furono costretti a ritirarsi e persero la loro influenza economica e commerciale sul Mar Egeo . Nel 479 a.C. i greci attaccano i Persiani scacciandoli definitivamente dall'Europa, dalle isole dell'Egeo e dalle colonie greche della Ionia. Per i Greci la bellezza esteriore corrispondeva a qualità positive della persona : un po' come dire che una persona bella era per loro anche buona. I Greci inventano anche il teatro : commedie e tragedie che vengono rappresentate da attori professionisti (solo uomini) all'interno di luoghi creati apposta, i teatri, appunto. Molti aspetti del teatro moderno derivano da quello greco, sia nel modo di organizzare lo spettacolo che nella forma dell'edificio stesso. I Greci inventano anche la democrazia , cioè un sistema politico basato su una rappresentanza della popolazione. Certo, rispetto ad oggi ci sono delle differenze, ma il principio di base è ancora quello: non c'è un'unica persona che decide per gli altri, ma un insieme di persone, scelte dai cittadini, che discutono insieme e prendono quindi le decisioni migliori per tutta la popolazione. Arte Greca del Periodo Classico Vediamo ora alcune delle opere più importanti e significative realizzate in questo periodo. PITT URA I Greci si cimentano nell'utilizzo di diverse tecniche artistiche, tuttavia, sebbene ci siano testi che descrivono la bravura di grandi artisti, abbiamo pochissimi esempi di dipinti, che sicuramente i Greci realizzavano sia come decorazioni sulle pareti degli edifici, sia come quadri veri e propri appesi alle pareti. Alcune testimonianze riguardano il territorio greco, altre provengono dai territori della Magna Grecia, quindi dall'Italia Meridionale, dove i Greci avevano fondato diverse colonie. La sapienza dei Greci, però non va perduta e sarà la base sulla quale si formerà la pittura Romana. Tomba del tuffatore , visione complessiva; tempera su intonaco (480 - 470 a.C. ca.); dimensioni: 78 x 194 x 98 cm; Museo Archeologico Nazionale di Paestum Unico esempio di pittura di età greca della Magna Grecia, la Tomba del tuffatore è una sepoltura a lastroni, chiusa da una copertura piana, con affreschi sulle pareti interne. Sulla lastra di copertura è dipinto un uomo che si tuffa in acqua: il tuffo simboleggia il passaggio dalla vita alla morte. Sulle quattro lastre, che costituiscono le parti della cassa, sono rappresentate scene tradizionali di banchetto (lati lunghi nord e sud) e personaggi in cammino (lati brevi est ed ovest). I personaggi dei banchetti, a gruppi di due, sono presentati con grande vivacità in diverse posizioni: mentre giocano, suonano o conversano animatamente. Il pittore ha utilizzato la tecnica a tempera con il procedimento della sinopia, su di un intonaco di calce e sabbia, applicato in due strati dei quali il più sottile, in superficie, ben levigato e liscio, contiene anche una polvere di marmo che gli conferisce brillantezza e consistenza. inte del IV secolo a.C. Il dipinto che rappresenta il ratto di Persefone è stato ritrovato nel 1977 in una località vicino a Salonicco, in una tomba vicino a quella di Filippo II il Macedone e probabilmente conteneva le spoglie di un membro della famiglia reale. L'affresco, sebbene rovinato dal tempo, è di alta qualità. La quadriga viene mostrata di tre quarti, le vesti e i capelli sono scompigliati a causa dell’impeto della corsa. La scena è pervasa di grande drammaticità, come si può notare dalla gestualità del dio Ade, che sta ancora salendo sul carro, e soprattutto di Persefone, colta in un’espressione di sorpresa e disperazione. Il dipinto, realizzato verso la fine del periodo classico, presenta grande dinamismo e drammaticità, aspetti che diventeranno di lì a poco caratteristici del periodo Ellenistico Rapimento di Persefone, affresco, 100x350 cm circa (350 a.C. circa), tomba di Persefone, Vergina, Grecia. SCULTURA La scultura nel periodo classico abbandona la rigidità e la staticità arcaiche per assumere maggiore naturalezza . I corpi sono più simili alla realtà e vengono rappresentati in movimento. Discobolo Lancellotti, copia romana del Discobolo di Mirone (450 a.C. ca), realizzata probabilmente nel II secolo d.C.; altezza 156 cm; Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Roma La statua del Discobolo Lancellotti raffigura un atleta colto nell’attimo che precede il lancio del disco. Unico esemplare quasi interamente conservato del tipo, la statua è una replica fedele di una delle opere più ammirate dell’antichità: il Discobolo in bronzo dello scultore greco Mirone (ca. 450 a.C.). Scoperto nel 1781 a Roma, sull’Esquilino presso villa Palombara, il Discobolo Lancellotti fece parte per lungo tempo della collezione privata della famiglia Lancellotti (da cui deriva il nome) nel Palazzo Massimo Lancellotti a Roma. Acquistato nel 1938 da Adolf Hitler, è rimasto nella Gipsoteca di Monaco di Baviera fino al 1948. Dal 1953 si trova nel Museo Nazionale Romano. Del Discobolo Lancellotti sono di restauro il polpaccio destro, le dita della mano sinistra, la base ovale che comprende il plinto antico e forse un’estremità inferiore del disco; risultano integrati (riattaccati) il braccio destro e il piede sinistro. Nell'opera coesistono l'idea di equilibrio (piede destro appoggiato sulla base e sinistro di cui appoggia solo la punta) e di movimento espressa dalla posizione del disco colto un attimo prima che venga lanciato. La statua non rappresenta una persona particolare, ma in generale un atleta che lancia il disco. Del discobolo esistono numerosi esemplari, ma soltanto il Discobolo Lancellotti è completo. Nella seconda foto è riprodotto l'esemplare esposto nel British Museum, puoi notare come l'angolo della testa sia diverso. La versione del British Museum era stata trovata priva di testa e restaurata, come si faceva in passato, utilizzando pezzi anche senza avere la certezza che appartenessero proprio a quell'opera. Questa immagine, tuttavia, ci permette di apprezzare il dinamismo della composizione. Discobolo di Mirone , vista frontale; copia romana in marmo dell'originale greco in bronzo (The Townley Diskobolos), II sec. s.C.; proveniente dalla villa di Adriano a Tivoli. Altezza 170 cm; la testa di questa scultura è stata incollata con un angolo scorretto; collocazione: British Museum (Londra) LETTURA DELL'OPERA Doriforo di Policleto Policleto è lo scultore che nel periodo classico definì le regole di proporzione utilizzate da allora in poi per realizzare tutte le parti del corpo in modo perfetto. Queste regole sono raccolte in un libro destinato agli scultori (Canone ). L'insieme delle regole stabilite da Policleto si chiama CANONE DI POLICLETO . Il canone di Policleto stabilisce come unità di 'proporzione' la testa e dice che per realizzare una figura proporzionata l'altezza dev'essere pari a 8 teste. Doriforo di Policleto . Copia romana in marmo dell'originale greco in bronzo(450 a.C.); altezza 212 cm; ritrovato a Pompei e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) Perché non si parla di misure precise, ma di proporzioni? Vediamo ora le caratteristiche principali: la statua è realizzata in marmo , è alta 212 cm e poggia su un piedestallo è una copia romana ritrovata a Pompei di una scultura greca del periodo classico realizzata da Policleto la statua originale di Policleto era in bronzo nella versione in marmo viene aggiunto un contrappeso a forma di tronco per assicurare stabilità alla scultura la testa è caratterizzata da capelli corti, riprodotti con ciocche ondulate in modo molto minuzioso. il viso è leggermente girato verso destra il viso è armonioso (dimensione della testa e delle sue parti) e corrisponde all'ideale di bellezza la scultura non rappresenta una persona reale, ma una figura idealmente perfetta , colta nel momento più perfetto della vita - la giovinezza il corpo è ben proporzionato (canone di Policleto ) anatomia del corpo molto naturalistica (lo scultore osserva la realtà e riproduce non solo le forme, ma anche la tensione o la rilassatezza dei muscoli per dare naturalezza alla postura del personaggio, Policleto utilizza il CHIASMO A causa della posizione assunta dal personaggio, Policleto conferisce alla scultura del Doriforo un andamento ad S : si tratta di una compensazione della colonna vertebrale che assume il nostro corpo per mantenere al centro il baricentro CANONE DI POLICLETO : l'unità di proporzione è la testa; la figura intera è alta 8 teste CHIASMO : il termine deriva dalla lettera greca detta 'chi' (X) e indica una opposizione tra gli arti superiori e inferiori: braccio destro rilassato lungo il corpo, gamba sinistra piegata braccio sinistro piegato, gamba destra tesa Andamento ad S : dal momento che una gamba è tesa e una è piegata, il bacino risulta inclinato e la spina dorsale assume una curvatura ad S per mantenere al centro il baricentro del corpo Questa statua viene tradizionalmente interpretata come un 'doriforo', cioè un portatore di lancia (un lanciatore di giavellotto, diremmo oggi), anche se gli storici dell'arte stanno ultimamente avanzando altre ipotesi interpretative (cfr. video). Nella mano sinistra chiusa a pugno era sicuramente inserita una lancia in bronzo, che però non è arrivata fino a noi. Osservando bene la statua, si possono vedere ancora delle tracce di colore sulla testa. Fregio del Partenone - British Museum Periodo ellenistico (323 - 31 a.C.) Epoca compresa tra la morte di Alessandro Magno e la battaglia di Azio che, con la conquista dell'Egitto da parte dei Romani, segna il declino della civiltà greca. L'Oriente è ora sotto il controllo dei romani e non più dei greci. L'arte di questo periodo esprime la crisi della civiltà greca : le opere presentano una maggiore accentuazione del movimento , le figure non sono più caratterizzate dalla bellezza ideale, da eleganza e compostezza, compaiono espressioni di emozioni forti sui volti. Laocoonte e i suoi due figli lottano coi serpenti , scultura greca della scuola di Rodi (I secolo), Museo Pio-Clementino, MuseiVaticani Il gruppo del Laocoonte è stato ritrovato nel 1506 sul colle Oppio. Sembra che allo scavo abbiano assistito all’epoca anche Michelangelo e Giuliano da Sangallo, inviato dal papa affinché giudicasse il valore del ritrovamento. È stato proprio Sangallo a identificare la scultura come quella descritta da Plinio. Dopo la scoperta, papa Giulio II, appassionato collezionista dell’arte classica greca e romana, acquistò la statua e la fece posizionare nel cortile delle statue progettato dal Bramante all’interno del Giardino del Belvedere dei Musei Vaticani, il cui scopo era proprio quello di ospitare la collezione artistica del papa. La realizzazione del Giardino ha rappresentato, quindi, una sorta di atto di fondazione dei Musei di cui il gruppo del Laocoonte è ancora una delle opere più importanti. La scultura rappresenta la morte del sacerdote e dei suoi due figli mentre vengono stretti tra le spire dei serpenti marini: qui, Laocoonte è stato raffigurato in un movimento instabile mentre cerca di liberarsi dalla stretta dei serpenti. È evidente lo sforzo così come la tensione anche emotiva del personaggio: è un dolore sia fisico che spirituale quello raffigurato nel gruppo scultoreo tramite la torsione del busto per cui il personaggio assume una posa innaturale , mentre il volto corrucciato testimonia il dolore che prova per sé e per i suoi figli. Questa sua impetuosità e agitazione si contrappongono alla fragilità e alla debolezza delle figure dei figli che pregano per il suo aiuto: lo spettatore non può far a meno di provare empatia con il dolore del padre e dei figli. Nike di Samotracia , scultura in marmo pario (h. 245 cm) di scuola rodia, dalla discussa attribuzione a Pitocrito, databile al 200-180 a.C. circa e oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi. La Nike di Samotracia ci è arrivata acefala, cioè priva della testa, questo però non diminuisce il valore dell'opera in cui lo scultore riesce a darci il senso di un grande dinamismo. La figura femminile è posta sulla prua di una nave, ha la gamba destra avanzata, come se stesse per spiccare il volo. L'abito in tessuto leggero aderisce al corpo, lasciandone intravedere le forme, secondo la tecnica del tessuto bagnato che era stata introdotta già nel periodo classico. L'abito svolazza verso il retro della figura, rendendo visibile la forza del vento contrario alla direzione in cui si sta muovendo la nave. La scultura della Vecchia ubriaca ci presenta una figura femminile accosciata che tiene fra le braccia una damigiana di vino decorata con un serto di vite con foglie e grappoli d'uva. La testa girata verso l'alto è quella di una donna anziana il cui viso è segnato da profonde rughe, con le guance cadenti e caratterizzato da un'espressione vacua. Il corpo è smagrito e l'abito è indossato con noncuranza (un braccio completamente scoperto e il pallio che le scende dalla spalla sinistra. Qui la bellezza ideale lascia il posto ad una rappresentazione molto spinta della realtà. La figura incarna il senso di smarrimento di una donna ai margini della società. Mirone di Tebe, La vecchia ubriaca , copia romana da un originale ellenistico del 300-280 a.C. circa; marmo, h 94 cm; Musei Capitolini, Roma Architettura Nel mondo greco le sculture erano spesso il completamento naturale dell'architettura, e in particolare dei templi. Le poleis erano generalmente caratterizzate da una zona più elevata, l'acropoli , sulla quale si concentravano gli edifici destinati al culto (templi). Nella parte bassa della città, invece, c'era una zona dedicata alle attività civili, come attività commerciali, tribunali e luoghi di riunione, nelle quali veniva esercitato il potere politico dell'aristocrazia, espressione della democrazia greca (l'agorà ). Anche il tempio era espressione della cultura razionale greca e della ricerca dell'armonia, ottenuta attraverso una ricerca delle proporzioni geometriche delle sue diverse parti. L'armonia riguardava anche la collocazione del tempio in relazione agli edifici circostanti. Oltre al tempio, un altro edificio di grande importanza era il teatro, luogo della cultura, aperto a tutti, i cittadini. Il tempio Il tempio greco deriva dal mègaron, la sala principale del palazzo miceneo, cui però veniva assegnata una funzione di culto. La statua della divinità era collocata nella sala più lontana dall'ingresso ed aveva, generalmente, dimensioni mastodontiche, in modo da poter essere vista dai cittadini che, non potendo accedere al tempio, sostavano sulla piazza antistante, sulla quale si trovava anche l'altare per i sacrifici. Inizialmente il tempio era costruito con mattoni, legno e terracotta e si ispirava ai modelli egizi e cretesi. La forma rettangolare deriva dal mègaron, la sala principale del palazzo miceneo. A partire dall'epoca arcaica, si scelsero materiali più duraturi, come il marmo, arricchiti da colori vivaci e si cominciarono a stabilire sia le dimensioni che le proporzioni delle singole parti e il tipo di decorazioni delle colonne e della trabeazione, la parte costituita da architrave, fregio e cornici, sulla quale, sui lati brevi, poggiava il timpano (spazio triangolre che andava a chiudere l'incrocio delle falde del tetto. All'interno del timpano era collocato il frontone che era talvolta arricchito da sculture di grandi dimensioni che si adattavano perfettamente allo spazio triangolare assecondando la forma attraverso le pose dei personaggi rappresentati. Marmi del Partenone - British Museum Arte Svelata - Il Partenone Ordini architettonici Il Teatro

  • Caspar David Friedrich | ProfCasilli

    Каспар Давид Фридрих (Грейфсвальд, 5 сентября 1774 г. - Дрезден, 7 мая 1840 г.) Фридрих — немецкий художник. С точки зрения техники его живопись очень близка к живописи художников-неоклассиков, но темы его картин глубоко романтичны: бескрайние морские просторы, трагические события вроде кораблекрушений, пейзажи с готическими руинами. Георг Фридрих Керстинг, Каспар Давид Фридрих в своем кабинете (ок. 1819 г.) Картина Георга Фридриха Керстинга представляет собой портрет, на котором мы видим Фридриха за работой в своей мастерской в Дрездене, красивом немецком городе, расположенном вдоль реки Эльбы. Фридрих стоит перед своим мольбертом и держит в руке палитру и длинный стержень, основной инструмент художников того времени, который позволял ему удерживать запястье руки и поддерживать тонкий и идеально контролируемый знак. Студия очень светлая и выходит на большую судоходную реку, населенную маленькими и большими лодками. Далее карта самого большого острова Германии, Рюгена, с видом на Балтийское море. Здесь установлены многие картины Фридриха: нажав на изображение, вы можете получить доступ к карте Google, где вы можете увидеть множество изображений побережья с очень высокими белыми скалами, возвышающимися над бескрайними морскими просторами. Каспар Давид Фридрих, Белые скалы Рюгена (1818 г.), Коллекция Оскара Рейнхарта Ам Ремерхольца, Винтертур, Швейцария Google Arts & Culture - Friedrich Монах у моря (1808 - 10) Каспар Давид Фридрих, Монах у моря (1808-10) холст, масло (110 x 171,5 см), Старая национальная галерея, Берлин Картина сразу бросается в глаза пустым пространством и очень маленькими размерами единственного присутствующего персонажа. Это явно изображение возвышенного : картина имеет горизонтальное развитие; большую часть картины занимает предрассветное небо с густым темным туманом, который еще сгущается над очень темным морем, движимым какой-то рябью. Монах находится на мысе, с которого он созерцает необъятность, которая его окружает. Размер персонажа подчеркивает настроение: перед зрелищем природы монах чувствует себя маленьким. Картина большая (171,5 см) и, находясь перед ней, наблюдатель захвачен этим необъятным пространством. Темные цвета еще раз подчеркивают довольно драматичный настрой монаха: природа сильна и властна, и человек знает, что не властен над ней. Каспар, Давид Фридрих, Ледяное море ( Кораблекрушение надежды ), 1822 г. холст, масло (98 х 128 см) Кунстхалле, Гамбург (Германия) давайте посмотрим на картинку На заднем плане мы видим пустыню, холодную и ледяную, в сопровождении багрового неба, которое кажется почти непроницаемой стеной, в то время как на первом этаже преобладают разбитые ледяные щиты, которые по используемым цветам могут показаться обломками здания. Свет ясный, картина ясная, настолько, что первое впечатление может быть ощущением нахождения перед фотографией. В структуре произведения мы видим, что группа тарелок на заднем плане имеет преобладающее диагональное направление справа налево. Набор плит образует своего рода пирамиду, которая, однако, далека от прямой пирамиды, которая была предпочтительной структурой художников эпохи Возрождения. Эта пирамида имеет наклонную высоту, которая скорее напоминает нам диагональные композиции периода маньеризма и которую подхватывает другая ледяная пирамида с таким же наклоном, которая находится на заднем плане. Перед плитами, ориентированными влево, мы видим ряд более мелких плит, ориентированных в противоположном направлении, создающих впечатление вращательного движения вокруг центральной оси картины. Название произведения говорит о кораблекрушении, но где корабль? Чтобы идентифицировать его, мы должны тщательно изучить работу, и только с трудом мы можем распознать более или менее крупные фрагменты более темного материала, которые являются остатками парусного корабля, разбившегося в результате столкновения с паковым льдом. Природа, мощная и разрушительная, даже когда она представлена в инертной форме, такой как ледяной щит, неумолимо требует своих жертв. Работа навеяна художнику одним из многочисленных кораблекрушений кораблей, которые долгое время участвовали в экспедициях в поисках мифического «северо-западного прохода» — маршрута, который должен был соединить Атлантический океан с Тихим океаном в Северное полушарие, проходящее через арктический архипелаг Канады, в Северном Ледовитом океане. Было так много неудач, но эти исследователи годами продолжали героически добиваться своей цели. Сюжет картины, таким образом, представляет собой не простое живописное восстановление реальности, а изображение «мачехи» Природы , принципиально враждебной, против которой человек, даже в своей конечности, проявляет свои героические качества сопротивления и настойчивости. даже когда кажется, что все обречено на провал. Наряду с этим возникает и чувство возвышенного , это ощущение полной поглощенности и ужаса перед силой и могуществом природы. Каспар Давид Фридрих, Странник на море тумана (1818 г.), холст, масло (95 x 75 см), Гамбургский Кунстхалле в Гамбурге Странник на море тумана (1818) Всегда дорог был мне этот скитский холм, и эта изгородь, которая заходит так далеко последнего горизонта взгляд исключает. Но сижу и смотрю, забираю навсегда пространства за пределами этого, и сверхчеловеческие тишина и очень глубокая тишина в мыслях притворяюсь, где ненадолго сердце не боится. И как ветер Я слышу шорох среди этих растений, я тот бесконечная тишина этому голосу Я сравниваю: и помню вечное, и мертвые сезоны, и настоящее и живой, и звук ее. Итак, между этим необъятность топит мою мысль: и сладко мне в этом море кораблекрушение. Избранные стихи: ДЖАКОМО ЛЕОПАРДИ, Бесконечность, 28 мая 1819 г. (Песни, XII). видео- Алессандро Барикко объясняет Бесконечность Леопарди Посмотрите на картинку : формат вертикальный, чтобы оставить больше места для пейзажа, который разворачивается перед глазами главного героя. Мы видим его сзади и не знаем, кто он. Мы чувствуем, что это молодой человек с хорошим физическим здоровьем, который поднялся по горной тропе, пока не достиг отрога скалы, на который он взобрался, чтобы иметь возможность смотреть на долину под собой. Вы не видите многого: вершину какой-нибудь горы с несколькими деревьями, которые дают нам меру вещей; все утопает в тумане, тумане, который движется, как морские волны, и в этом море вершины гор кажутся островами. Вдали другие горы, менее крутые, а за ними еще другие, все более и более неяркие в красках... они кажутся сделанными из воздуха. Главный герой картины не является исторической личностью и даже не представляет человека важного социального класса. Тем не менее, он во всех отношениях героический персонаж: осанка гордая, поза человека, который является хозяином своей жизни. В одиночестве, как и все романтические герои, он созерцает перед собой широкий, светлый, хотя и таинственный пейзаж. Таким образом, именно герой посвящает свою жизнь достижению цели и оставляет позади все, что могло бы отвлечь его от этой цели. Эта работа всегда ассоциировалась с поэмой Леопарди «Бесконечность», написанной всего через год после создания картины. Эти две работы вдохновлены одним и тем же романтическим духом, непреодолимой тягой к пределу, отделяющему обычную конечность человеческой жизни от причастности к чему-то большему, пусть даже ценой потери. Torna a Romanticismo

logo Arte e Immagine profcasilli.art

Сайт не для коммерческих целей, а только для образовательных целей.

Он создан для систематизации материала, собранного или созданного специально для уроков в течение нескольких лет обучения.

© 2022 Сильвия Казилли. С гордостью создан с  wix.com

bottom of page